Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di scala, che caratterizza questo processo. Dal punto di vista matematico, il problema può essere posto in termini della legge di distribuzione W(X) per il valore finale X della somma di variabili aleatorie xi, in cui l'indice i=1,2,…,N caratterizza ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] , il tasso d’inflazione atteso, la ricchezza, l’ammontare delle disponibilità liquide (in caso di razionamento del credito), la distribuzione del reddito. In particolare, la propensione marginale al c. è più elevata per i più poveri, più per i ...
Leggi Tutto
tessitura
tessitura [Der. di tessere] [LSF] Sinon. di struttura, preferito a questa in alcuni casi: t. cristallina (equivalente a struttura cristallina), t. del suolo, ecc. ◆ [GFS] T. di una roccia: [...] la distribuzione spaziale che i singoli componenti cristallini mostrano nella roccia; si distingue una t. primaria, che è quella formatasi contemporaneamente alle genesi della roccia, e una t. secondaria, formatasi in momenti successivi alla ...
Leggi Tutto
elasticimetria
elasticimetrìa [Comp. di elastici(tà) e -metria] [FTC] [MCC] Complesso dei metodi di indagine, non distruttivi, effettuati facendo ricorso a vari principi e a diverse apparecchiature, [...] al fine di rilevare la distribuzione delle tensioni interne in un organo meccanico sollecitato da forze esterne. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] però andò oltre e sviluppò l'intero sistema di fornitura di elettricità, consistente in una potente dinamo, un sistema di distribuzione a due fili, le lampade e i dispositivi di regolazione e misura per il consumo di elettricità. Sulla base dello ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] si è resi conto che il "sistema clima" è estremamente complesso. Esso dipende infatti anche dalla concentrazione e dalla distribuzione, sulla superficie terrestre e nel suo intorno, di fasi solide, liquide e gassose, tanto che l'attività solare, pur ...
Leggi Tutto
casualizzazione
casualizzazióne [Atto ed effetto del casualizzare "rendere casuale"] [INF] [PRB] L'effetto di algoritmi, processi e sim., che introducono in un procedimento o in un'operazione un elemento [...] aleatorio. ◆ [ELT]2 [INF] Schema di c. (o, meglio, di distribuzione casuale): nei calcolatori elettronici, tecnica di distribuzione dei record in una memoria che ne assicura un'occupazione e un tempo di accesso uniformi; si dice anche, con inutile ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] . L’e. politica è stata definita da alcuni come scienza della ricchezza, ossia come studio della produzione, della distribuzione e del consumo di tutti i mezzi atti a soddisfare i bisogni umani considerati ricchezze in senso economico, ossia fonti ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] malattia e le condizioni ambientali ben prima che se ne scoprissero il germe patogeno e le vie di trasmissione.
La distribuzione geografica delle malattie è legata alla flora e alla fauna in quanto fonti di alimentazione; ancora ai giorni nostri essa ...
Leggi Tutto
superstringa In fisica, stringa (➔), detta anche stringa fermionica, che, oltre agli usuali gradi di libertà spaziali (o bosonici) che ne descrivono la posizione nello spazio-tempo, possiede gradi di libertà [...] di spin (o fermionici), descriventi una distribuzione di spin seminteri lungo di essa. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...