Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ambiente scientifico, una rete globale di calcolatori, detta Grid, che può fornire una risorsa di potenza di calcolo distribuita finora impensabile, di cui cominciano a fare uso i grandi esperimenti di fisica delle particelle elementari e gli altri ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] equilibrio chimico per cui, dopo un tempo sufficientemente lungo, la concentrazione delle specie molecolari rimane costante e uniformemente distribuita nel volume di ambiente in cui la miscela è confinata. Per contro, nell'atmosfera la chimica fra i ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e nelle Ruins of Baalbek del 1757. Il respiro europeo che andò assumendo il rapporto col mondo classico si riflette anche nella distribuzione delle opere d'arte e nello sviluppo dei musei e delle collezioni di antichità. Già nel XVII secolo, mentre a ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] la naturale vocazione a divenire un domani, nella maggior parte dei casi, sposa e madre.
A grandi linee, la distribuzione degli oratori femminili sul territorio nazionale fra Otto e Novecento ricalcava quella dei maschili. Anche in questo caso, la ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , dagli interventi del potere civile e, soprattutto in Italia, dal papato come vero dominus beneficiorum, come centro di distribuzione di laute o povere prebende senza alcun vincolo con i doveri pastorali. Altri decreti de Reformatione seguirono poi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] in un contesto più ampio, in cui l'estensione dei diritti politici portò a una lotta democratica per una distribuzione più equa delle ricchezze materiali e del patrimonio culturale delle nazioni. In questa prospettiva lo Stato del benessere può ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] società postindustriale è innanzitutto una società dell'informazione. Dopo aver conosciuto società in cui la produzione e la distribuzione erano guidate da istituzioni religiose e poi politiche, e più recentemente dagli interessi di quella che si può ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] un percorso principale e percorsi secondari, tra sale maggiori e "gabinetti" o tra esposizione permanente e depositi; la distribuzione e le qualità della luce naturale (con una precoce consapevolezza della sua pericolosità per la conservazione dei ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] una commessa pubblica. Tutte queste attività non incidono sulla valutazione totale della produzione, bensì sui conti della distribuzione del reddito, inducendo a una sopravvalutazione del risultato lordo di gestione rispetto ai costi.
La maggioranza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] 'altro che trascurabile all'editoria. Si formarono così tre grandi circuiti, pubblico, privato e commerciale, di finanziamento e distribuzione del libro stampato che spesso si sovrapposero, dando luogo a combinazioni in cui le edizioni private dei ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...