Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] magnetico, inizialmente localizzato in una certa regione, tende a diffondere con il passare del tempo, fino a raggiungere una distribuzione uniforme. Questo fenomeno, noto come d. del campo magnetico, è descritto dalla equazione di d.:
dove B è l ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] solo ventricolo, e il sangue, spinto dal cuore nelle branchie, dove si ossigena, passa direttamente nell’aorta, per venire distribuito a tutto il corpo. Di qui refluisce, come sangue venoso, nell’atrio cardiaco, donde viene immesso nel ventricolo, e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] statistica: esiste una misura di probabilità invariante, detta misura fisica (o di Sinai-Ruelle-Bowen), che determina la distribuzione delle orbite dei punti iniziali scelti al di fuori di un insieme di volume nullo nello spazio delle fasi (un ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] attraverso il ricorso alla forza o alla minaccia della coercizione fisica, oppure, nei termini di D. Easton, nella "distribuzione imperativa di valori"; ma, dietro queste e altre definizioni, appare sempre il momento della lotta, del conflitto, che ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] un meccanismo estremamente semplice per la formazione spontanea di strutture spaziali non uniformi a partire da una distribuzione omogenea di agenti chimici detti morfogeni. Tale fenomeno, detto instabilità di Turing, è considerato da molti studiosi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] case di Çatal Hüyük, con i loro evidenti riferimenti a ben definite credenze e modelli simbolici, si distribuivano uniformemente in molte delle case, suggerendo una gestione diffusa dell'apparato ideologico. La terza tipologia di abitato, definita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] amministrazione della civitas romana nell'Italia centrale. I diaconi erano ripartiti in sette zone per quanto concerneva la distribuzione del cibo ai poveri, in seguito però essi diventarono una corporazione che si occupava dell'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] ; e) definizioni che identificano l'interesse con il desiderio, la volontà, il progetto di difendere e migliorare la distribuzione di risorse scarse a favore di una collettività dentro un ordine sociale, economico, politico, ovvero di modificare l ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] i segni umani sulle cose, il ricordo del passato, o almeno del passato prossimo. Analoga è la funzione della distribuzione territoriale dei lignaggi o dell'edificazione di tumuli funerari, e via dicendo. Siamo così di fronte a una specie di ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] e sulla sua effettiva penetrazione sociale e territoriale.
Circa gli usi parlati, l’oratoria civile risulta equamente distribuita tra latino e volgare (Migliorini 19785: 450). La retorica ecclesiastica favorì l’uso del volgare nella predicazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...