Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] superficie del cuore, in corso di intervento chirurgico.
In neurologia, m. cerebrali elettriche rappresentazione della distribuzione del potenziale cerebrale con riferimento sia all’attività elettroencefalografica di base sia ai potenziali correlati ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] qualità delle fonti d'acqua, superficiali o sotterranee, può variare sensibilmente; la necessità di potabilizzazione, prima della distribuzione all'utente, o di trattamenti per usi industriali o agricoli (in particolare per raccolti aventi specifici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , come degli edifici di culto, è a pianta circolare. Le case avevano una struttura perimetrale di robusti pali, sui quali si distribuiva il carico del tetto, costruito a travi incrociate e sorretto al centro da un montante o, come a Woodbury, da ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] dire, 'impropria', non quantificabile - a differenza delle risorse legate al controllo degli strumenti della violenza o alla distribuzione di beni materiali indispensabili.In tal senso, è innegabile che il luogo del mito politico coincide con quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] secolo.
Esistono molte estensioni dei semplici problemi di percolazione sopra menzionati: per esempio lo studio della distribuzione, forma e struttura di gruppi di elementi mutuamente connessi e della loro crescita e interconnessione all'aggiungersi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] 294) e soprattutto nel Mediterraneo orientale con rotte segnate da dati testuali, dai naufragi di Capo Gelydonia e di Kaş, dalla distribuzione dei cosiddetti lingotti ox-hide ("a pelle di bue") di rame cipriota e delle ancore di pietra con foro di ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] lo spettro, cioè l'andamento dell'intensità in funzione della frequenza, è ottenuto, dalla trasformata di Fourier della distribuzione spaziale della radiazione in esame, fornita dallo strumento: v. spettroscopia ottica, tecniche di: V 561 c. Tale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] mossa prevalentemente a indagare aspetti fondamentali per la storia delle campagne, come ad esempio la tipologia e la distribuzione degli insediamenti nella lunga durata e la configurazione delle dimore rurali, ma di rado ha sviluppato metodi di ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] (o altra unità logaritmica): v. suono: V 699 a. ◆ [ELT] Banda di l. energetici: l'intervallo di energia in cui sono distribuiti i l. energetici relativi a stati quantici simili, come, per es., quello (banda di conduzione) in cui sono raggruppati i l ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] ordinarie. Per quanto riguarda la r. in corrente alternata, essa aumenta all'aumentare della frequenza per effetto della disuniforme distribuzione della corrente nel conduttore (effetto pelle). Unità di misura SI della r. elettrica è l'ohm (Ω). La ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...