Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] , che tiene conto anche della risoluzione del sistema, per lo spostamento di fase spaziale introdotto dal sistema nella distribuzione del campo dell’onda incidente.
Medicina
T. di embrioni (ingl. embryotransfer) Il t. nell’utero di un embrione ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] come articolato in sottosistemi, il t. raccoglie quelle attività e quei soggetti organizzati che mirano alla produzione e alla distribuzione di beni e servizi di tipo relazionale collettivo. Mentre lo Stato, primo settore, produce beni pubblici, e il ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] altri Paesi.
Il soddisfacimento della futura domanda richiederà un più articolato sistema di scambi internazionali in relazione alla distribuzione geografica delle riserve che coincide, solo in minima parte, con quella dei con-sumi. In aggiunta ai ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] .
Quattro furono le cause fondamentali di questo processo e tutte intimamente connesse alle modificazioni complessive avvenute nella distribuzione del potere economico e politico sulla scena mondiale. La prima fu l'emergere degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] vita tutti i giocatori, nel maggio del 1949. In tutto questo periodo i giornali escono in modo discontinuo e sono distribuiti soltanto nelle aree più vicine. Ma la differenza fondamentale con la guerra del Piave riguarda il coinvolgimento diretto del ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] i soggetti interagiscono tra loro solo per mezzo di scambi volontari, dia origine a un'organizzazione della produzione e della distribuzione della ricchezza che è, a un tempo, efficiente e mutuamente benefica. In altri termini, si tratta di spiegare ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] come i gruppi più influenti della città di New Haven, assunta come campo di osservazione esemplare per un'indagine sulla distribuzione del potere locale.
D'altro canto la presenza, in epoche e con modalità differenti, di categorie di notabili nell ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] relativi alla posizione del consumatore nel mercato, di fronte alla grande impresa di produzione e di distribuzione.
La prospettiva sociologica
Nelle analisi sociologiche la ricerca sul consumatore si individualizza. Dalla figura astratta del ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] in Irlanda di più a. d'apparato di grande complessità e di altissima potenzialità ornamentale influì anche sulla distribuzione degli spazi nella pagina e fece prevalere nettamente la valenza decorativa su quella verbale in prodotti di estrema ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] per la Creta centro-orientale, a uno sfruttamento più intenso delle risorse agricole che necessita di una diversa distribuzione dei siti sui territori occupati. In questo quadro si deve intendere la "colonizzazione" di territori non sfruttati ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...