DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] : "Fu mancante d'invenzione e di robustezza nel colorito; duro alquanto nella simmetria delle attitudini, e non seppe dar la proporzionata distribuzione di lumi e di ombra alle sue figure; e con tutto ciò egli non merita d'esser posto in una totale ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] condanna dello sfarzo dei paramenti sacri e delle ricchezze della Chiesa in genere, che il B. vorrebbe fossero distribuite ai poveri; libertà della predicazione sull'esempio di quanto avveniva in Germania. Quest'ultimo punto della protesta religiosa ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] del 1211 (28 marzo), secondo il consiglio di Francesco, C. va in chiesa con le altre nobildonne; durante la distribuzione delle palme, mentre le altre donne processionalmente si avvicinano al vescovo celebrante, C. rimane immobile al suo posto; il ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] i suoi familiari, prevalentemente veneziani (non mancavano però italiani d'altre regioni e stranieri), e anche nella distribuzione dei benefici l'E. non favori gli ecclesiastici vicentini. Tra i suoi collaboratori si segnala il cancelliere Lorenzo ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] e gli obblighi dei parroci, soprattutto delle parrocchie rurali, rivela che il G. avvertiva i problemi (quali la cattiva distribuzione delle parrocchie e dei benefici: l'eccessivo numero in città e l'assenza di servizi religiosi nelle campagne della ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] della Chiesa nell'Italia centrale e, forte della sua posizione, favorì presso il pontefice parenti e amici, distribuendo benefici, ricompense e premi di fedeltà; sorvegliò, contemporaneamente, anche l'attività economica delle case dei templari della ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] Tevere non era pericoloso; non meno significativa fu un'altra disposizione, del 21 sett. 1837, che regolamentava la distribuzione ai disoccupati di posti di lavoro nelle opere pubbliche.
Creato cardinale diacono del titolo di S. Angelo in Pescheria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] ecclesiastico. Affidando ai presbiteri, cui era delegato il servizio religioso nei luoghi santi della città, anche la distribuzione degli oggetti-ricordo, B. V aveva senza dubbio inteso aumentare l'importanza di questi ultimi agli occhi dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] dei decreti tridentini: controllare il reclutamento del clero, spingere il re a conformarsi alle regole del concilio per la distribuzione dei benefici, spingere i vescovi a risiedere nelle loro diocesi. Il D. conobbe le sue istruzioni il giorno prima ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] sollecitato la pietas del maggiordomo longobardo e dei sovrani. Tuttavia, affermando il proprio assoluto diritto sulla distribuzione delle medesime, F., oltre a prevenire qualsiasi disordine potesse generarsi per l'attaccamento popolare alle vestigia ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...