GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] lo avrebbe visto impegnato anche nelle sedi di Velletri e Perugia. Ad Ascoli Piceno condusse, fra l'altro, la distribuzione dei soccorsi a seguito dell'epidemia di colera del 1855. A Velletri si occupò del controllo del brigantaggio, organizzando la ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] del razionalismo arcadico originario dal livello teorico-speculativo a quello compositivo-tecnico, di ordinata e simmetrica distribuzione delle singole fasi del discorso poetico, perseguendo uno scopo di chiarezza e d'ordine decorativo nella ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] la sua attività in aree rurali, prima di fare ritorno al Gesù Nuovo, dove cominciò a farsi conoscere distribuendo esercizi spirituali nelle parrocchie di Napoli, ai membri delle congregazioni, alle religiose dei monasteri. L’agiografo Pietro Degli ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] . Era un incarico (già ricoperto da mons. L. Caleppi) che comportava notevole responsabilità, con compiti non solo di distribuzione delle risorse statali, ma di smistamento degli emigrati in varie località dello Stato e anche di sorveglianza e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] dallo zio e da Innocenzo VI. Urbano V aveva applicato, nei suoi confronti, la stessa parsimonia mostrata nella distribuzione dei benefici a gran parte dei membri del S. Collegio, imponendogli di rinunciare ad alcuni benefici per poterne ottenere ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] . Queste misure non valsero però ad attenuare le tensioni sociali: le agitazioni perdurarono, e i consoli della città dovettero distribuire armi alla borghesia. Dopo il 14 luglio, si formò nella legazione una guardia nazionale che il C., scavalcato ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] linea con la volontà del papa) solo in questioni quali, a esempio, la gestione di oratori e monasteri cittadini, o la distribuzione di reliquie a nuovi centri di culto. In affari di più ampio respiro egli fu invece sempre sottoposto alle direttive, e ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] tutti i suoi religiosi nella quale raccomandava la esatta osservanza delle norme promulgate, tra cui quelle riguardanti l'uso e la distribuzione dei libri e la formazione dei novizi. Governò solo undici mesi e nel frattempo citò l'Olivi a comparirgli ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] , dimostrò senso di giustizia e capacità amministrative quando fu incaricato della gestione dei benefici vescovili e della distribuzione delle elemosine. Crispino, fattosi anziano, raccomandò E. come suo possibile successore a un'assemblea di nobili ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] , si fa sostenitore dell'utilità di questo e respinge le critiche secondo cui il lusso accresce la discriminazione nella distribuzione delle ricchezze (I, 2, pp. 178-187). Il secondo volume dell'opera è più direttamente dedicato alle massime morali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...