Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] 99mTc e lo 123I, che emettono radiazioni g, rivelate dalla gammacamera che in seguito produce un’immagine della distribuzione del radiofarmaco all’interno del paziente. Un limite generale delle immagini di medicina nucleare è quello dalla scarsa ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] specie e delle sottospecie o razze, stato che è connaturato al modo di essere delle specie e pertanto trasmesso e distribuito secondo le leggi della genetica.
Esiste pertanto una i. innata o genetica, che è quindi indipendente dagli eventi della ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] gravi, per l’ospite: l’ampiezza della reazione dipende, infatti, tanto dalla loro quantità, quanto dalla loro distribuzione nell’organismo. A seconda del loro sito di deposito, inoltre, è possibile osservare diverse reazioni immunopatologiche. Nel ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] e alto alla base, con robuste lamelle e unghia terminale, ali lunghe e appuntite, coda corta. A questo genere, a distribuzione olartica, appartengono le specie più comuni in Europa, con becco giallo e piumaggio grigio (uguale nei due sessi), tra cui ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] del feto e della placenta nella genesi e ricambio di alcuni steroidi ormonali, in rapporto alla diversa distribuzione fra i due compartimenti di specifiche attività enzimatiche (teoria della unità feto-placentare secondo E. Diczfalusy e ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] zero in Toscana e in Liguria e un aumento di statura superiore allo 0,1% annuo nel Meridione. Esaminando la distribuzione, gli stessi autori hanno notato che, rispetto al passato, tutte le regioni presentano oggi una minore variabilità nella statura ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] generalmente negli scantinati, per la filtrazione, il lavaggio, il riscaldamento o raffreddamento, e infine i ventilatori, le canne di distribuzione dell'aria ai vari locali, o alle varie parti della sala, e i condotti di espulsione dell'aria viziata ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] .
C. atomica La disposizione degli atomi in un cristallo.
In teoria dei campi, la c. di un campo è la distribuzione spaziale delle sorgenti del campo e quindi anche l’andamento spaziale delle linee del campo medesimo.
In meccanica il termine c. è ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] dal confluire di tutti gli impulsi nervosi riesce a ricostruire in maniera ancora per noi misteriosa la percezione dell'oggetto. La stessa distribuzione spaziale dell'attività elettrica prodotta da un'immagine a livello corticale non corrisponde alla ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] , con la comparsa del sistema linfatico, la risposta immunitaria diviene estremamente specifica; la produzione e la distribuzione di cellule e fattori umorali, atti a sostenere anche una risposta immunitaria di tipo reattivo, vengono assunte ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...