(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] crisi.
I potenziali epilettici intercritici e durante le crisi epilettiche in casi di epilessie generalizzate hanno tipicamente una distribuzione bilaterale, più o meno diffusa, e tendono a comparire in maniera sincrona e simmetrica.
Le anomalie EEG ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] per biancheria sporca, depositi per materiale e attrezzature; camera per attesa parenti.
Di particolare rilievo è anche la distribuzione dei percorsi. La soluzione ottimale è quella che prevede: un corridoio esterno per i parenti che possono così ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] , nella pelle) caratterizza le forme allergiche. Pare esistere spesso un legame fra malattie allergiche e disturbi della distribuzione ed eliminazione dell'acido urico, il quale, secondo P. Rondoni, è un fattore coadiuvante della flogosi allergica ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] λευκός "bianco"): tipo la sclerosi a placche acuta; 3. Le encefaliti del tipo postvaccinico, le cui lesioni sono distribuite in maggioranza attorno alle piccole vene.
Encefalite epidemica. - Fra le encefaliti causate da virus neurotropo, il cui germe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] BRCA1 nel tumore familiare della mammella, è molto più difficile perché i geni sono molto grandi e le mutazioni sono distribuite in parti estese del gene piuttosto che raggruppate o situate in punti caldi. L'analisi della sequenza del DNA, effettuata ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] la mortalità infantile negli ultimi decenni del 20° secolo sono mutate profondamente, sia nei valori assoluti sia nella distribuzione percentuale dei decessi, per numerosi fattori di ordine demografico e socioculturale. Alla fine del 19° secolo, nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] sangue scuro delle vene, dà luogo al sangue chiaro arterioso. Le arterie, che hanno origine nel ventricolo destro del cuore, distribuiscono il pneuma vitale e il sangue chiaro in tutte le parti del corpo che li assorbe così interamente.
Anche se tra ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] appartenente alla specie Limax maximus illustra questo punto: in una situazione artificiale in cui un odore attraente viene distribuito uniformemente nell' aria che fluisce dentro una galleria del vento, la lumaca si muove controvento. Limax presenta ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] massa corporea, dato dal peso diviso l'altezza al quadrato. In caso di adiposi, ne descrive la distribuzione (androide, ginoide, gibbo nucale ecc.), provvedendo con altre particolari misure (circonferenza vita e fianchi, rapporto delle circonferenze ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] di ciascuna specie, in relazione alla temperatura esterna, ha importanti implicazioni nella efficienza di trasmissione e nella distribuzione geografica delle quattro specie. Per esempio, a parità di condizioni di temperatura esterna, P. falciparum e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...