urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] forma più idonea per la conservazione in magazzino o nei sacchi, e che possiede la massima fluidità per la distribuzione con macchine automatiche sul terreno. A differenza degli altri fertilizzanti azotati, l’u. si dissolve nell’ambiente colloidale ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] stesso a investire in altra prole, e suggerì che mentre i geni del genitore sono selezionati per promuoverne quella distribuzione che consente al maggior numero di figli di raggiungere la maturità sessuale, quelli della prole sono selezionati per ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] dei boscimani che egli include tra i mongolidi.
Fischer, partendo dal principio che l'eredità mendeliana regola la distribuzione dei caratteri umani ed applicando all'uomo i risultati della genetica sulle mutazioni, cioè sulle variazioni improvvise ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] lo stimolo è modellato in elementi chiari e scuri che s'invertono in modo ritmico facendo variare nel tempo la distribuzione del contrasto, ma non la quantità di luminanza. Il PEV si registra dalle aree occipitali, ponendo gli elettrodi attivi sopra ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] (vello) che copre nuovamente il corpo del neonato. Nelle epoche successive della vita, influssi ormonali diversi porteranno alla distribuzione dei peli tipica della donna e dell'uomo.Il pelo completamente sviluppato è costituito dal fusto e dal ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] l'azione reciproca di due processi: la localizzazione citoplasmatica e l'induzione. La prima riguarda la diversa distribuzione di molecole regolatrici fra le cellule derivanti dalla divisione di una cellula staminale: le due cellule figlie ereditano ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] attraverso l'attività del sistema nervoso simpatico e dell'asse ipotalamico-pituitario-adrenalinico, e anche attraverso la distribuzione e la concentrazione di catecolamine, glucocorticoidi e oppioidi endogeni. Per es., i livelli di DBH (Dopamine ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] struttura istologica dell’organo subcommessurale nei mammiferi in rapporto alle sue possibili funzioni, pp. 41-61; Origine e distribuzione delle fibre nervose nella “epiphysis cerebri”, pp. 65-90).
In particolare, il lavoro del 1925 fu vincitore del ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] sarda, XLVIII [1946], pp. 1-32; Note di tecnica per la preparazione del siero anti-Rh e primi risultati sulla distribuzione del fattore Rh in Cagliari e provincia, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, XXII [1946], pp. 922-924 ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] italianadi anatomia. VI convegno, Roma… 1934, Suppl. al Monitore zoologicoitaliano, XLVI [1935], pp. 198-201; La distribuzione e disposizione intraviscerale dei bronchi, delle arterie e delle vene polmonari, in Ricerche di morfologia, XV [1936], pp ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...