Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] e isolante, e le ghiandole secernenti il sudore, che evaporando raffredda il corpo e regola la temperatura corporea. La distribuzione delle ghiandole sudoripare è molto varia nei Mammiferi. Gli animali del deserto, che non hanno a disposizione grandi ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] dei tubercoli, deve essere invece considerato un fenomeno secondario (L'acqua potabile di Cagliari dalle origini alla distribuzione urbana studiata battoriologicamente e nei riguardi del suo valore igienico, in Annali d'igiene sperimentale, n. s ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] sulle anastomosi, l'A. analizza queste ultime ed offre una chiara descrizione dell'intricata rete di finissimj vasi, della loro distribuzione e dei loro reciproci rapporti.
Ma l'attenzione dell'A. non si fermò solo su questi problemi: egli ne ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] delle sezioni piane, ma gli scostamenti da essa sono normalmente tanto piccoli da poter essere trascurati. La distribuzione degli sforzi interni si ha dalla sovrapposizione degli effetti delle due sollecitazioni semplici di f. e di taglio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] trasformato in pneuma vitale (zōtikón), prima di essere pompato nell’aorta dalla contrazione successiva del cuore ed essere poi distribuito in tutto il corpo attraverso le arterie; l’aria in eccesso presente nei polmoni, dopo aver assorbito una parte ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di Drosophila per esplorare la funzione dei geni nel comportamento. ‟In che modo le etichette di specificità siano distribuite tra i vari neuroni e siano responsabili della formazione dei circuiti nervosi, o quali molecole imprimano sulle cellule e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , che è risultato circa un terzo rispetto a quello sinora assunto sulla base del modello di Einstein-de Sitter della distribuzione della cosiddetta materia oscura nell'Universo; ne segue che quest'ultimo sarebbe ben più 'leggero' di quanto si pensi ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] campo visivo, cioè se essi contengono linee verticali o orizzontali. Dunque, una configurazione in questo spazio consiste in una distribuzione di quadrati e di rettangoli. Due di questi sono mostrati in figura 6. Si noti che tali configurazioni sono ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] nel muscolo. Egli ipotizzò che il fluido nerveo si diffondesse nei muscoli al fine di livellare la sua ineguale distribuzione nelle varie zone. Diversamente dal Laghi, che aveva ipotizzato una identità tra fluido elettrico e spiriti animali, il F ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] liberi dell'ossigeno. Dal punto di vista della qualità è importante che l'alimentazione contenga una giusta distribuzione di tutti i nutrienti: le proteine sono necessarie perché gli aminoacidi che le costituiscono sono fondamentali per costruire ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...