INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] macrofagi sono in grado, grazie alla loro polivalenza funzionale, di provocare direttamente la febbre, di modificare la distribuzione dei PMN e di alterare il quadro sieroproteico.
Il quadro delle manifestazioni generali è completato dall'intervento ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] ha tre varianti, una delle quali è frequente soprattutto tra gli Ebrei aschenaziti, mentre le altre due non hanno una particolare distribuzione razziale.
La frequenza di molte m. r. potrebbe essere erroneamente stimata e, in ogni caso, la raccolta di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] , la mefedina, il metadone e il levorfanolo. Tutti hanno in comune la proprietà di reagire con recettori specifici distribuiti in molte zone del sistema nervoso centrale e in alcuni tessuti periferici e di esercitare una potente azione analgesica ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] riconoscere con Pickering (v., 19682) che i valori di pressione sistolica e diastolica hanno, in ogni popolazione, una distribuzione continua senza picchi di frequenza a valori diversi (v. fig. 1); si deve riconoscere con gli epidemiologi che, nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ' delle meningi. Questa struttura, a somiglianza del cuore, è concepita come una sorta di pompa, che ha il compito di distribuire il fluido nervoso in tutti i nervi. Il moto del fluido, poi, si tradurrebbe in sensazioni e in movimenti, controllati ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] reticolare. Fra i costituenti principali della sua struttura molecolare vi sono alcune glicoproteine, denominate ZP1, ZP2 e ZP3. La distribuzione di queste proteine è ancora sconosciuta; tuttavia è noto che nel topo la proteina ZP2 è presente in modo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] in considerazione la consistenza, il colore e la trasparenza della cute, la presenza di lanugine, la presenza e la distribuzione dei solchi plantari, la forma e la consistenza dei capezzoli, l'aspetto e la consistenza dei padiglioni auricolari e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] drepanocitosi), che si rivelò non rara nelle regioni meridionali d’Italia. Fra il 1945 e il 1960 stabilirono la distribuzione geografica delle microcitemie, che è rimasta invariata da allora. Nel 1954, anno in cui si unirono in matrimonio, fondarono ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] e sinistra), e da queste lungo una complessa rete di fibre di conduzione, denominate fibre di Purkinje, che si distribuiscono al miocardio ventricolare destro e sinistro. La velocità di propagazione degli impulsi elettrici nel sistema delle fibre di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] , e provocano l'aborto.
Molto importanti e relativamente frequenti (da 0,5 a 2 per mille) sono le anomalie della distribuzione dei cromosomi sessuali. Le più conosciute sono la presenza di due cromosomi X e un Y supplementare (XXY), che determina la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...