Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] zone di uguale larghezza in cui i terminali con quella origine sono rari. Le cellule provenienti dall'area di origine sono distribuite in modo simile in zone discontinue del II e del III strato.
Si considerano brevemente tre aree associative per le ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] nasali e coinvolge conseguentemente prostaglandine, istamina e interleuchina-1.
2. Epidemiologia
I virus respiratori hanno distribuzione universale. Le epidemie di infezioni respiratorie delle prime vie aree sono più frequenti durante le stagioni ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] la vascolarizzazione del pancreas e la sua organogenesi nell’uomo, nel bue e in alcune specie di uccelli (Osservazioni sulla distribuzione dei vasi sanguigni e dei nervi del pancreas, in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XIX (1904 ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] e provocare così depositi, sul fondo, delle particelle di inerti portate in sospensione.
Le principali tecniche di distribuzione dell’acqua sono: per scorrimento (l’acqua viene immessa nel campo per mezzo di canaletti tracimanti disposti nella ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] di barra lo spazio compreso tra i canini rudimentali e i molari.
La dentatura umana
Nell’uomo i d. sono distribuiti in due serie ad arco ( arcata dentaria superiore e arcata dentaria inferiore), infissi in cavità ( alveoli dentari) scavate lungo i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] di energia elettrica o per il trasferimento di un segnale; per la connessione di apparecchiature sulle linee di distribuzione di energia elettrica si ha una grande varietà di soluzioni concordemente alle prescrizioni dei vari enti di normalizzazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] quegli stessi valori per le azioni trasmesse da un terrapieno a una struttura di sostegno, è necessario che la distribuzione degli sforzi resti inalterata all’interno del masso, nonostante l’eliminazione di una sua parte e la sua sostituzione ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] con l’arteria opposta per formare il tronco basilare. Il deficit dell’irrorazione sanguigna del territorio di distribuzione dell’arteria vertebrale, del tronco basilare e dei loro rami (insufficienza vertebro-basilare) può essere provocato da ...
Leggi Tutto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.
Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi [...] sinaptiche che si stabiliscono nelle miriadi di neuroni cerebellari suscita una gamma di attività di segno opposto – eccitamento e inibizione – che con la loro distribuzione spazio-temporale sfociano in un’azione modulatrice estremamente raffinata. ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] livello di testosterone, impotenza o cospicua riduzione (−80%) degli stimoli erotici, modificazione di tipo femminile nella distribuzione dei peli del pube, allargamento del torace, assenza di ripercussioni sullo sviluppo embrio-fetale della prole ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...