Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] della telematica, le imprese industriali e terziarie tendono a stabilirsi su più territori, realizzando reti diversificate di distribuzione di beni e servizi. In particolare, i sistemi locali di produzione (soprattutto i distretti industriali) si ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] G. Kim Prisk e coll. (1994) e H.J.B. Guy e coll. (1994) hanno rilevato una più uniforme distribuzione del rapporto ventilazione/perfusione del polmone. Tali autori hanno tuttavia dimostrato che anche in condizioni di microgravità permane una parziale ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] Vertebrati terrestri, nei pesci marini; la porfiropsina nei pesci d'acqua dolce, in certi anfibi e nei Ciclostomi. La distribuzione precisa dei pigmenti dei coni non è ancora stabilita con sicurezza: la iodopsina comunque è stata trovata nel pulcino ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] velocità di assorbimento del farmaco; il volume e la composizione in acqua e lipidi dell'organismo del paziente; la distribuzione del farmaco nei vari tessuti; il legame del farmaco alle proteine plasmatiche e tessutali; il tasso di eliminazione del ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] di geni e di influenze ambientali.
La maggior parte dei deficit intellettuali nella parte più alta della scala di distribuzione, sono dovuti a variazioni normali; le variazioni patologiche, che possono disturbare a tutti i livelli l'andamento della ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] molti di essi rimane ancora sconosciuta la formula di struttura.
Si chiama spettro batteriostatico di un antibiotico la distribuzione della sua efficacia di attività in dipendenza delle diverse specie batteriche.
Meccanismo d'azione. - Non è ancora ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] un intervento sulla trasmissione del dolore a livello del midollo spinale. Il peptide intestinale vasoattivo (VIP) è ampiamente distribuito in numerosi nervi autonomi periferici e in vaste aree del sistema nervoso centrale, importanti per la funzione ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] BRCAl nel tumore della mammella familiare, è assai più difficile perché i geni sono molto grandi e le mutazioni sono distribuite in parti estese del gene piuttosto che raggruppate o situate in punti caldi. L'analisi di sequenza del DNA, effettuata ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] .787 schede relative ad altrettanti cicli di trattamento di PMA, che forniscono importanti informazioni sulle tecniche utilizzate, sulla distribuzione delle metodiche in vitro e in vivo per tipo di patologia dichiarata, sul numero dei cicli sospesi o ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] La PKU è molto eterogenea geneticamente; si conoscono infatti più di 400 mutazioni diverse, che mostrano una distribuzione specifica per ciascuna popolazione. Il test di screening neonatale misura la fenilalanina con un saggio semiquantitativo basato ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...