Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] aumento della densità demografica.
Il modello suddetto costituisce quindi il quadro di riferimento contro cui confrontare la distribuzione della diversità per ogni singola porzione del resto del genoma. Infatti, porzioni con un quadro di variabilità ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di sanità marittima, aerea e di frontiera e gli uffici veterinari di confine, di porto e di aeroporto alla luce delle nuove distribuzioni di funzioni tra organi centrali e periferici del SSN. La delega in questione, rinnovata con l'art. 2 della l. 29 ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] , sono assai scarse e si limitano soprattutto al riscontro di radioopacità da calcificazioni o di un'insolita distribuzione del contenuto gassoso intestinale. L'ecografia è da considerarsi metodica diagnostica di prima istanza, anche se non sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] rivista "Life". Accanto alla gente comune, anche giuristi e filosofi diedero il proprio contributo alla soluzione del problema della distribuzione di una risorsa costosa in grado di salvare la vita delle persone.
Il trapianto d'organo pose medici e ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] clinica della tubercolosi, in collaborazione con il quale aveva anche pubblicato un breve articolo: Di un caso di anormale distribuzione congenita del pigmento cutaneo, in Annali universali di medicina, LIX (1875), 231, pp. 64-70.
In un primo tempo ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] , rappresentata dalla totalità della superficie corporea, è estremamente vasta rispetto al volume corporeo totale, la distribuzione dell'ossigeno avviene per semplice diffusione direttamente nei tessuti (spugne, meduse, vermi piatti), o attraverso ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] parte dei casi sono sufficienti gli esami di laboratorio: determinazione delle proteine circolanti e distribuzione delle singole frazioni (esame elettroforetico); determinazione dell’attività transaminasica del siero (➔ transaminazione), della ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] non apportare al terreno eccessi di nutrienti, sali, metalli o composti organici, dalla scelta di tecniche e tempi di distribuzione compatibili con una razionale tecnica colturale, dal non danneggiare la qualità dell’acqua che viene a contatto con i ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e i fenomeni di rendita o di passaggio da un e. all’altro; con essa, superate le distinzioni tra produzione, distribuzione, consumo e scambio, l’economia pura si riduce allo studio sintetico dei gusti da cui sono mosse le azioni umane (determinabili ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] , a Segonzano nel Trentino ecc.
In demografia, p. delle età (o p. della popolazione), particolare rappresentazione grafica della distribuzione secondo alcuni parametri, quali l’età, il sesso e lo stato civile, della popolazione di una data zona (di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...