Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] animale-vegetativa dell'uovo) e dell'embrione. Ci si può chiedere, per esempio, se la polarità dipenda da una distribuzione qualitativamente differenziale degli mRNA e/o delle proteine nelle varie regioni dell'uovo, o al contrario da una specifica ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] amieliniche, o anche con la perdita di entrambi i tipi (v. Thrush, 1973).
c) Il potenziale di azione composto
La distribuzione delle fibre A in rapporto al loro diametro differisce nei diversi nervi in maniera del tutto caratteristica (v. figg. 16 e ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] (90-100 Å) maggiore di quello dell'RNA (55-60 Å) (Crichton et al., 1977). Anche nella subunità 30S, la distribuzione di proteine e RNA risulta all'incirca concentrica, con una maggiore concentrazione proteica in superficie; i raggi di girazione sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per rilevare e contare le cellule che formano gli anticorpi, che si rivelerà particolarmente utile per studiare la distribuzione e la cinetica cellulare della risposta anticorpale. Jerne riceverà il premio Nobel 1984 per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] il rapporto tra popolazione e risorse era più svantaggioso; ma si era anche fatta strada la consapevolezza della distribuzione ineguale delle risorse, che vedeva il mondo industrializzato assorbirne la maggior parte, pur avendo la parte minore della ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] demografica e sanitaria di una determinata area in campo igienistico vengono particolarmente utilizzate la piramide dell'età, per la distribuzione della popolazione in una data zona, in un dato anno, secondo l'età, il sesso e lo stato civile ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] con cementi acrilici che riempiono tutto lo spazio fra la protesi e l'osso adiacente, in modo da realizzare la distribuzione del carico su una superficie più vasta.
È necessario rilevare che le varie articolazioni, pur comprendendo in generale due ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] i sessi compaiono i peli al pube e alle ascelle. I peli del pube nel maschio hanno inizialmente una distribuzione di tipo femminile (con il margine superiore orizzontale) e successivamente risalgono lungo la linea mediana dell'addome. Nei ragazzi ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] . L'uso del metodo, già da parte di chi lo propose, ha consentito tra l'altro di stabilire le distribuzioni caratteristiche delle sostanze lipidiche nei più diversi tipi di cellule in numerose condizioni fisiologiche e patologiche e di procedere alla ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] incidenza della balbuzie nelle grandi città rispetto ai piccoli centri, o che hanno evidenziato un rapporto diverso nella distribuzione tra i sessi in quei contesti sociali dove sono richieste prestazioni linguistiche di alto livello anche alle donne ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...