astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] quale si conferisce forma granulare a molti prodotti polverulenti, perché così essi sono più facili a maneggiarsi e a distribuirsi. Molti fertilizzanti vengono granulati perché in tale stato meglio si prestano a essere sparsi nel terreno con macchine ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] via che permetta l'assorbimento. Gli effetti biologici fondamentali sono gli stessi nei due casi, ma la distribuzione spaziale della dose assorbita varia notevolmente, e nel caso delle sostanze radioattive introdotte per via interna è influenzata ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dello iodio). Essa si compone del distributore ottico (D), che a mezzo di un sistema di specchi semitrasparenti distribuisce l'immagine in uscita dall'amplificatore di brillanza, oltre che al plumbicon, a una macchina cinematografica (MC) con ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] del sangue, il quale, durante la suzione, sale lungo la tromba dell'insetto.
2. Leishmaniosi cutanea (p. 820). - Distribuzione. - La leishmaniosi cutanea è stata trovata finora nell'Asia, nell'Africa, e nell'Europa. La diffusione della malattia non è ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] generalmente tra i 50 e i 70 anni con una durata media di circa 5÷6 mesi. Per quanto riguarda la distribuzione geografica la malattia è ubiquitaria e i dati disponibili non sembrano suggerire l'ipotesi di clusters spazio-temporali, a eccezione di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] per mezzo di contatori di particelle. Nel primo caso, il sangue prelevato e diluito con apposite pipette viene distribuito in cellette di vetro di volume noto: servendosi del reticolo inciso sulla superficie della camera (camera di Burker ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , a una radioattività decrescente, ma considerata dannosa ancora 10 anni dopo l'evento. Inoltre, i venti dominanti distribuiscono sulle regioni circostanti nuvole di polveri radioattive; le più colpite sono l'intera Ucraina e la Bielorussia, che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] infatti alcuni prodotti, utilizzati più comunemente (aglio, porro, cipolla, sale e coriandolo), la maggior parte di essi ha distribuzione non omogenea: si tratta cioè di additivi che servono a caratterizzare il gusto di ciascuna ricetta. Tipica, a ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] , oppure come mezzo di difesa o di comunicazione fra i sessi. La luce esercita una forte influenza anche sulla distribuzione della vita nelle acque marine, dalle quali viene assorbita facilmente: meno del 40% della luce solare raggiunge la profondità ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] β-emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema tipico per morfologia e distribuzione. È endemica con ricorrenze epidemiche, più frequenti nel periodo primaverile; colpisce soprattutto la seconda infanzia, mentre è ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...