PELIOSI, REUMATICA (dal gr. πελιός "livido"; sin. morbo di Schönlein-Henoch; porpora reumatoide di Hutinel, tossicosi emorragica capillare di Frank; porpora atrombopenica di Schultz; porpora anafilattoide [...] casi sono state dimostrate lesioni dei centri simpatici spinali (che influenzano il tono dei capillari) in rapporto alla distribuzione topografica delle manifestazioni cutanee. Invece da altri autori non si esclude la possibilità che molte porpore si ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] e organi topograficamente e/o funzionalmente associati.
Tra le sue pubblicazioni: Rapporto fra processi di ricostruzione e distribuzione dei minerali: 1) Ricerche eseguite col metodo di studio dell'assorbimento dei raggi Roentgen, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] le donne che hanno una probabilità assai più elevata di ritrovarsi in una condizione di vedovanza. La diversa distribuzione per stato civile fra maschi e femmine nelle età anziane è largamente spiegata dalla diversa longevità dei due sessi ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] sulla base delle connessioni, della morfologia dendritica e assonica, delle proprietà bio fisiche di emissione di impulsi e della distribuzione dei vari marcatori molecolari (figg. 3, 4).
In ogni area, circa il 20% dei neuroni è impegnato in circuiti ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] l'efficienza metabolica ed emodinamica, inducendo l'aumento della capillarizzazione e della vascolarizzazione e, quindi, della distribuzione del sangue nei muscoli in attività. Il termine capillarizzazione si riferisce, oltre che alla formazione di ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] connessioni assegnate ai coni, che corrispondono al campo recettivo di colore della k-esima unità di output.
Se la distribuzione degli input è gaussiana, e a ogni input viene aggiunto un rumore gaussiano con varianza costante, l'informazione mutua ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] , alla patologia, alla clinica. Particolarmente accurate e degne di menzione le sue ricerche sulla innervazione delle tonsille (Sulla fine distribuzione dei nervi nelle tonsille, in Arch. ital. di otol. rinol. laring., IX [1899], pp. 91-94)e del ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] e immunoglobuline), in grado di sostenere anche una risposta immunitaria di tipo reattivo, e la cui produzione e distribuzione viene assunta da organi e tessuti linfatici sempre più specializzati.
Bibliografia
e. padoa, Manuale di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ogni raggio. Un’o. permanente è peraltro una pura astrazione poiché in pratica l’o. è sempre smorzata in conseguenza della distribuzione su fronti d’o. sempre più ampi e dell’eventuale dissipazione di una parte dell’energia che essa convoglia. Dalla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] 7° paio di nervi cranici, costituito di due porzioni distinte: il nervo facciale propriamente detto, che è soltanto motorio e si distribuisce ai muscoli mimici della f., al muscolo della staffa e ad alcuni muscoli del collo, e il nervo intermedio di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...