Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] è a brusca insorgenza e in rapporto con la sede e la vastità del territorio irrorato dall’arteria obliterata. La distribuzione dei deficit motori, sensitivi, fasici, visivi varia con la localizzazione dell’embolia. L’ embolia polmonare si produce per ...
Leggi Tutto
VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart)
Leonardo MARTINOTTI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] .
La verruca peruviana. - Questa malattia si trova già segnalata nelle prime relazioni della conquista del Perù. La sua distribuzione geografica è limitata al versante occidentale delle Ande, dall'Ecuador al nord del Chile; endemica soprattutto nel ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] temperatura in direzione normale al flusso. Si tratta, quindi, di fenomeni legati al trasporto di materia e alla distribuzione del calore di reazione, la cui influenza è molto avvertita nei reattori industriali. Nonostante ciò, questo sistema risulta ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] di un fine comune, costituito dalla produzione del massimo profitto, da realizzare in un mercato esterno competitivo e da distribuire ai proprietari dell'impresa stessa.
Questa interpretazione è stata tuttavia messa in difficoltà dal modo in cui le ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] è un momento di grande festa in tutta la comunità. Nella vita quotidiana è dunque alla donna che compete la distribuzione del cibo, mentre in seguito all'uccisione di una grossa preda sono i cacciatori che spartiscono le carcasse secondo un rituale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] occhio ('membrana di Ruysch') e al 'tubo di Ruysch' nelle fosse nasali ‒ che grazie a questi metodi dimostrò la distribuzione dei vasi coronari, la formazione dei plessi coroidei e la struttura vascolare della placenta, ma soprattutto poté studiare a ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] è tanto più efficace quanto maggiore è la massa delle molecole, e ciò comporta, a differenti altitudini, una diversa distribuzione delle specie chimiche, in base al loro peso molecolare e alla natura isotopica degli atomi componenti. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] acqua è stabilita consensualmente dai proprietari del fondo servente e di quello dominante; in mancanza di accordo consensuale è determinata dalla legge.
Per i sistemi di distribuzione dell’acqua nei centri abitati con b. tassata o con b. a contatore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] massimo si chiama la capacità informazionale del canale. Per il CSB, per es., la capacità è 1−H(ε) e corrisponde alla distribuzione d’ingresso uniforme (1/2, 1/2). Questa funzione di ε vale 1 quando ε=0 (cioè quando i messaggi sono sempre ricevuti ...
Leggi Tutto
Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli e. erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione sono ricordati anche nella Bibbia, dove non [...] la voce è puerile, il viso ha carattere infantile e femmineo, oppure tendente al vecchio, l’adipe sottocutaneo ha distribuzione femminile. Nella donna lo scheletro può ricordare la conformazione maschile, le mammelle sono di solito poco sviluppate e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...