OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] del tessuto osseo è stata raggiunta gradualmente con il sussidio di tecniche che consentono una valutazione precisa della distribuzione topografica e della quantità di tessuto osseo che si neoforma o, rispettivamente, viene distrutto in un intervallo ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] della parte rostrale del ponte e del mesencefalo, e alle strutture posteriori dell'ipotalamo (sistema detto "attivante"). La distribuzione topografica dei sistemi neuronali "attivanti" è schematizzata nella fig. 5. Lo stato di v. visto nel suo ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] in questi ultimi anni nel campo dei sieri terapeutici, sono quelli dovuti alla migliore conoscenza circa la distribuzione degli anticorpi nelle varie frazioni proteiche del siero. Ciò ha permesso di ottenere, mediante delicati procedimenti di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] , con una media di 9 μm, l'altro da 1 a 7 μm con una media di 4 μm, con curve di distribuzione tendenti a essere bimodali.
La rilevanza di queste cifre per l'argomento che trattiamo è imperniata sulla loro equivalenza funzionale, la velocità di ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] in questi ultimi anni nell'area della fisiopatologia del SRE e del sistema linfatico. Le nuove conoscenze su distribuzione, origine, cinetica e ruolo degli istiociti e dei linfociti hanno completamente rinnovato la nosologia delle malattie del SRE ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] subiscono oscillazioni che vanno da zero a valori di poco inferiori al rapporto tra dose (mg/kg) e ‛volume di distribuzione'. Se invece il farmaco non è stato completamente eliminato al momento di ciascuna successiva dose, si verifica un accumulo di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] anche la sorgente di un'importantissima base-tampone, è quasi l'unico tra i gas ad avere una solubilità tale da essere distribuito uniformemente tra aria e acqua. ‟Perciò le acque non possono mai eliminare tutto l'acido carbonico dall'aria, né l'aria ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] inizialmente impiegata per lo studio della fisiologia e della patologia del cervello. Come con tutti i radiofarmaci, la distribuzione di FDG lungo tutto il corpo obbedisce al tracciante principale che viene somministrato in quantità così piccole (〈10 ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] polipeptidiche differenti che si possono combinare generando 15 tipi di collagene i quali presentano proprietà e distribuzione tissutale specifiche (Lisenmayer, 1991). Le molecole dei collageni di tipo l e III polimerizzano spontaneamente formando ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] della lingua, in Boll. d. sedute d. Acc. Gioenia di scienze nat., s. 2, XLIX [1920-1921], pp. 23-30; La distribuzione e la struttura delle ghiandole della lingua nell'uomo, in Monitore zool. ital., XXXIII [1922], pp. 119-127; Lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...