• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [9150]
Medicina [560]
Biografie [1144]
Economia [731]
Fisica [760]
Storia [650]
Temi generali [661]
Diritto [655]
Geografia [453]
Arti visive [584]
Biologia [449]

La grande scienza. Epidemiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Epidemiologia Paolo Vineis Epidemiologia L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] il 10% e il 100%, e dieci studi più del 100% rispetto ai non-fumatori non esposti a fumo passivo. Questa distribuzione sbilanciata non può essere attribuita né al caso né a errori metodologici. Per esempio, è altamente improbabile che, come sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

amartia

Enciclopedia on line

In anatomia patologica, malformazione circoscritta di un organo dipendente da una difettosa distribuzione dei vari tessuti che lo costituiscono. Stessa origine ha l’ amartoma, che differisce dall’a. per [...] essere sede di moltiplicazione cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

acquedotto

Enciclopedia on line

Tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] è l’organo di collegamento tra la condotta adduttrice, che fornisce un’erogazione continua o intermittente, e la rete di distribuzione che presenta, come si è già detto, un consumo ad andamento assai variabile nel corso della giornata. Il serbatoio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CENTRALE IDROELETTRICA – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquedotto (6)
Mostra Tutti

tessuti, banca dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tessuti, banca dei Struttura sanitaria per la raccolta, la purificazione, la conservazione e la distribuzione dei tessuti. In base alle direttive del Consiglio d’Europa, i tessuti comprendono tutte le [...] a cui vengono sottoposti i tessuti. Le operazioni di raccolta, di purificazione, di conservazione, di preparazione e di distribuzione sono funzioni che spettano alle banche dei tessuti. Ciò che invece riguarda la trasformazione dei tessuti ai fini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Gabriele AMALFITANO Giacomo SANTORI 1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] si è constatato qualche nuovo piccolo focolaio in rapporto probabilmente agli eventi bellici. La malattia sembra colpire gli adulti con maggior frequenza che nel passato. Si considera ancora il cane come ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ NATURALE – ALDO CASTELLANI – DERMATOLOGI – TUBERCOLOSI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

donazióne di sàngue

Enciclopedia on line

donazióne di sàngue Insieme delle attività che concernono la raccolta, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti; esse sono gestite dal Servizio sanitario nazionale e si [...] fondano sulla donazione volontaria gratuita e periodica. Il sangue e i suoi derivati non devono essere infatti fonte di profitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

scintigrafia

Enciclopedia on line

scintigrafia Tecnica di diagnostica funzionale che fornisce la rappresentazione grafica (scintigramma o scintillogramma) della distribuzione del materiale radioattivo concentrato elettivamente in un organo [...] o tessuto corporeo. L’impiego di apparecchi analizzatori sempre più efficienti (scintillatori) e la disponibilità di sostanze radioattive capaci di concentrarsi elettivamente in determinati tessuti e organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TIROIDE – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintigrafia (2)
Mostra Tutti

PET

Enciclopedia on line

Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] rivelatori vengono inizialmente trasferiti e memorizzati su supporti magnetici, per essere poi rielaborati al fine di ricostruire la distribuzione del tracciante radioattivo nelle sezioni corporee in esame. Il potere di risoluzione della PET è pari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PET (1)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMORE (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] è stato preparato l'identico composto con due atomi di carbonio isotopici radioattivi nella molecola, per studiarne la distribuzione ed il destino nell'organismo. 3:4-benzopirene. - È il composto attivo del catrame. Il suo isolamento, compiuto ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – SOLUZIONE COLLOIDALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPI RADIOATTIVI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] e quindi la trasformazione in segnali grafici il cui addensamento più o meno omogeneo costituisce la mappa della distribuzione della radioattività nel contesto dell'organo in esame. Questa modalità metodologica costituisce la scintigrafia che, com'è ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali