Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] di una piccola area corticale. Come ha osservato Szentàgothai (v., 1978), la marcatura radioattiva ha rilevato una modalità di distribuzione degli assoni di straordinaria importanza e del tutto inaspettata. Nella fig. 6 Szentàgothai (v., 1978) dà una ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] letti, preferibilmente da 2 a 4; per ogni sezione sono poi previste almeno 2 camere a un solo letto. La distribuzione delle camere a seconda del numero dei posti letto contenuti è fatta in relazione alla possibilità di assistenza conseguente al tipo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] distinti in anteriore e posteriore o dorsale; il ramo dorsale mantiene in tutta la regione la sua individualità e ha una distribuzione locale; il ramo anteriore è più lungo e solo a livello della colonna toracica e di buona parte di quella cervicale ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] indagate. Infatti, emettendo la fluorescenza applicata ai CD su lunghezze d’onda diverse, è riconoscibile su un display la distribuzione relativa dei due CD impiegati. Un’ulteriore applicazione della c. è il metodo FACS (➔), che associa la capacità ...
Leggi Tutto
Formazioni nervose appartenenti al talamo ottico; sono situati in prossimità del pulvinar lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono distinti in mediali e laterali. [...] il loro specifico significato funzionale, cioè secondo l’altezza del tono – basso o alto – che trasmettono. Questa modalità di distribuzione ha permesso d’individuare a livello del corpo g. mediale una proiezione funzionale, che nel caso specifico è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] temporali. Le funzioni descritte non sono però appannaggio esclusivo di queste regioni, dal momento che si ha una loro distribuzione assai estesa a molte regioni, a volte lontane. Si deve anche notare come la distinzione classica tra aree corticali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] d’aria, provvisto di una valvola per la regolazione automatica della pressione; di un serbatoio, inserito fra il compressore e la rete di distribuzione, atto ad accumulare l’aria; di un depuratore per liberare l’aria da impurità; di una rete di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] nelle cui caselle siano riportate le frequenze dei due caratteri, le frequenze riguardanti le distribuzioni m. si trovano ai margini. Nell’esempio riportato in tab. le distribuzioni m. sono anche indicate come totali; così si è avuto un totale di 123 ...
Leggi Tutto
In patologia, termine generico che designa la contemporanea presenza di più adenomi.
P. endocrine Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, classificate facendo riferimento alla nomenclatura internazionale [...] con la precedente le prime due neoplasie, ma si caratterizza per l’assenza dell’iperplasia paratiroidea e per la presenza di neuromi mucosi multipli con distribuzione centrofacciale (labbra, lingua, mucosa buccale ecc.) e habitus marfanoide. ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] , cioè differenze di sequenza. Un'altra caratteristica che sta emergendo dalla comparazione dei due g. riguarda la distribuzione e il numero dei moduli di sequenze ripetute localizzate all'interno del cosiddetto DNA spazzatura, che risultano essere ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...