Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] b. Plesso formato dalle branche anteriori degli ultimi quattro nervi cervicali e del primo nervo dorsale prima della loro distribuzione periferica: è paragonabile a un triangolo con base alla colonna vertebrale e apice al cavo ascellare. I suoi rami ...
Leggi Tutto
Parte posteriore del collo; in ostetricia, il collo dell’utero; in urologia, il collo vescicale.
Arteria cervicale ascendente Ramo dell’arteria tiroidea inferiore; irrora i muscoli della regione paravertebrale [...] o secondari.
Nervi cervicali I primi otto nervi spinali; le branche anteriori dei primi quattro, prima della loro distribuzione periferica, formano il plesso cervicale (di cui uno dei rami più importanti è il nervo frenico).
Punto cervicale ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] : si isola un frammento di DNA che si ritiene contenga una sequenza genica e se ne studia la natura e la distribuzione del prodotto. Sulla base di queste informazioni si cerca di immaginare quale effetto potrebbe avere una mutazione in questo gene, e ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] invece avere delle lacune, i seni linfatici, lungo il decorso dei vasi. Nei Vertebrati superiori, i vasi linfatici sono distribuiti in gran parte dei tessuti, ma sono assenti nel sistema nervoso, nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Sono ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] della funzione minimanda rispetto a β0 e β1 si trova β1=σxy/σ2x, β0=ȳ−β1x̄, dove x̄ e ȳ sono le medie aritmetiche delle distribuzioni marginali di X e Y:
Come risulta dall’espressione dei parametri β0 e β1, la retta di r. passa per il punto (x̄, ȳ ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] nei neonati (v. sopra); l'antitifoidea, con immunogeni attenuati, obbligatoria per lavoratori addetti alla preparazione e alla distribuzione di alimenti e bevande e, com'è ben noto, durante il servizio militare.
L'immunoprofilassi passiva si realizza ...
Leggi Tutto
antigene
Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria. Gli [...] della sua superficie, denominato epitopo o determinante antigenico. Le proprietà antigeniche di una molecola dipendono dalla distribuzione spaziale sulla sua superficie di determinati gruppi chimici, i quali devono risultare estranei ai linfociti B ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] amp;A drugs. A guide to Dutch policy, edito annualmente dal Ministero degli Affari Esteri-Dipartimento per l'informazione e distribuito alle ambasciate e ai consolati nel mondo. Nella presentazione in copertina si afferma: "Il presente libretto ha lo ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] delle artriti, nella distinzione fra una malattia e l'altra assumono grande importanza tanto il numero quanto la distribuzione delle articolazioni colpite. In ordine al numero, si possono distinguere artriti che interessano una sola, poche o molte ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] in termini soggettivi è dovuta all'impossibilità di stabilirne i limiti fisiologici, sia per la durata sia per la distribuzione nell'arco della giornata. Riguardo al sonno si rileva infatti una varietà di scelte comportamentali preferenziali, quali l ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...