motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] ; l'apertura e la chiusura delle luci di ammissione e di scarico sono ottenute per mezzo di un sistema di distribuzione (a cassetto piano, a valvole, o, più raram., a rubinetti) comandato dallo stesso albero. Il funzionamento della m. si svolge ...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] quelle che hanno maggior interesse dal punto di vista tecnico, stante l'ovvia importanza che ha la conoscenza della distribuzione spaziotemporale delle grandezze in gioco (per es., della velocità di un fluido nelle varie sezioni di una condotta, di ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] disegni cutanei sia caratteristici di certe condizioni fisiologiche, sia costanti e anatomicamente definiti. La formazione e distribuzione dei pigmenti negli animali è definita dall’azione trofica del sistema nervoso sui cromatofori, e da influenze ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] accertarsi se esso possa considerarsi e. o quasi-ergodico. Così, per la deduzione meccanica della legge di distribuzione di Boltzmann (➔ Boltzmann, Ludwig), e cioè di una delle leggi fondamentali della meccanica statistica, è necessario ammettere ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] integrale [1]. Ebbene, anche quando ciò non si verifica, si dirà che al funzionale &out;f è associata una certa distribuzione f che, in particolare, andrà identificata con la funzione f(x) quando sussiste la [1]. Si giunge così ad una importante ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] 0. Il classico problema della determinazione della retta di regressione lineare che minimizza la somma dei quadrati delle distanze da una distribuzione di osservate {bi,i=1,...,m} si formula esattamente in questo modo (in questo caso n=2 è il numero ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] , se k(x) è una funzione regolare e reale, di prova, di supporto compatto su M0, l'integrale (nel senso usuale associato con le distribuzioni) ∫ f (x) k (x) d4 x è un operatore hermitiano in K. I ‛valori' di f (x) in punti differenti di M in generale ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] T disponibili, a causa dell'aumento del patrimonio di antigeni self, e conseguentemente della selezione negativa nel timo.
La distribuzione dei diversi tipi di MHC è notevolmente regolata in natura, ossia, oltre al fatto che gli MHC sono pochi in ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] (La rilevazione della ricchezza e del reddito nazionale. Questioni concettuali e di metodo, Padova 1955; Su talune pretese costanze nella distribuzione del reddito, ibid. 1962).
In molti scritti pubblicati tra il 1929 e il 1933 il L. si era dedicato ...
Leggi Tutto
rele
relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] più avanti. ◆ [FTC] [EMG] R. a distanza: r. interruttori automatici inseriti a scopo di protezione nelle reti di distribuzione dell'energia elettrica. ◆ [ELT] R. a induzione: tipo di r. a corrente alternata, in cui questa provoca, per induzione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...