La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] quarantamila famiglie.
Disponiamo di una descrizione assai dettagliata del modo in cui erano stimati e assegnati, oppure distribuiti, i tributi inca in una data popolazione (Julien 1988). Il processo aveva inizio con un censimento della popolazione ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] di carica elettrica: il rapporto fra la carica elettrica contenuta in un volume (d. volumica, o d. di carica per antonomasia) o distribuita su una superficie (d. areica) o su una linea (d. lineica) e la misura del volume, l'area della superficie o la ...
Leggi Tutto
equilibrio correlato
Roberto Lucchetti
Esistono giochi finiti a due giocatori che hanno più equilibri di Nash, che sfavoriscono un giocatore rispetto a un altro, ed è altresì presente un equilibrio [...] . Si tratta dell’idea seguente. I giocatori decidono di affidarsi a un arbitro. Un equilibrio correlato è una distribuzione di probabilità sugli esiti del gioco con la caratteristica seguente: l’arbitro effettua un sorteggio fra le uscite possibili ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] , un generatore di corrente continua sempre attivo, anche nel caso di mancanza del-l'energia elettrica della rete di distribuzione normale, cosa molto utile, per es., nel caso di calcolatori elettronici. ◆ [ELT] Circuito t.: lo stesso che circuito ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] un corpo subisce l’attrazione gravitazionale.
Matematica
In probabilità, la d. standard di una variabile aleatoria, di una distribuzione o di una popolazione è definita come la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misura ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] Tδ(f(x))=∫δ(x)f(x)dx; questa rappresentazione, che ha un senso matematico rigoroso soltanto nell'ambito delle distribuzioni (v. distribuzioni, teoria delle: II 221 d), è una pseudofunzione nulla per qualunque x, tranne che per x=0, dove è infinita ...
Leggi Tutto
forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] elastica di f.: v. reazioni nucleari: IV 756 e. ◆ [FSN] Fattore di f.: nozione introdotta per descrivere la distribuzione della carica elettrica nello spazio occupato da un sistema fisico che generalm. descrive una particella (propr. fattore di f ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] negli anni 1960 e 1970 da studi che ne mostrarono l’incapacità di dare conto sia delle concrete forme di distribuzione dei gruppi sociali sul territorio, sia delle reali interazioni politiche tra tali segmenti. In seguito tale modello non venne più ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] le oscillazioni degli atomi siano armoniche e tutte con la stessa frequenza caratteristica. ◆ [FSD] Distribuzione delle frequenze di E.: la funzione di distribuzione della statistica di Bose-E.: v. statistiche quantistiche: V 603 b. ◆ [EMG] Effetto E ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze. Nato a Firenze il 15 aprile 1869, si laureò in ingegneria (1893) e in matematica (1896) a Torino, dove subì soprattutto [...] , il modello delle forze a distanza mediante sfere pulsanti. Precisò alcuni punti importanti della teoria delle distribuzioni elettriche in equilibrio, assegnando, tra l'altro, una soluzione approssimata semplicissima; stabilì una teoria nuova dell ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...