Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] associato a specifiche funzioni (militari, politiche, rituali ecc.) e a un preciso status sociale. Tali raggruppamenti permettono la distribuzione e la rotazione del potere all’interno di società prive di un’autorità centrale. L’affiliazione alle c ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Statistico, demografo e sociologo, nato a Trieste il 30 agosto 1879. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Cagliari (1915-20), Messina (1921-22), Modena (1922-26), [...] , vanno ricordati in particolar modo quelli dedicati all'analisi delle caratteristiche della ripartizione regionale della ricchezza (La distribuzione dei redditi nelle provincie e nelle grandi città dell'Austria, Trieste 1912; L'ammontare e la ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] (n→p+e-+ν-e): v. decadimento beta: II 98 e. ◆ Diagramma, o grafico, di F.-Kurie: v. neutrino: IV 151 e. ◆ Distribuzione di F.-Dirac: quella descritta dalla funzione di F.-Dirac (v. oltre). ◆ Energia di F.: quella corrispondente al livello di F. (v ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] e δ la distanza orientata infinitesima dalla sorgente negativa a quella positiva. Un tale momento è da attribuirsi anche a una generica distribuzione di n sorgenti scalari si(con i=1,...,n), e precis. la quantità vettoriale p=Σsiri, con ri vettore di ...
Leggi Tutto
Chapman Sydney
Chapman 〈cèpmën〉 Sydney [STF] (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970) Prof. di fisica in varie univ. (dal 1919), dal 1953 direttore dell'Istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska; [...] ionosfera a partire dalla fotoionizzazione solare dei gas atmosferici: v. ionosfera: III 302 c. ◆ [GFS] Strato α e β di C.: modelli della distribuzione in quota degli elettroni liberi nell'alta atmosfera terrestre: v. ionosfera: III 303 f e 304 d. ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] 'ultima fase della sua attività di studioso egli si interessò anche di questioni teoriche relative alla curva di distribuzione dei redditi, apportandovi il prezioso contributo della sua preparazione e del suo intuito matematico (cfr. la sua memoria ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] /ðx, ðFy/ðz=ðFz/ðy. ◆ Criteri di convergenza di C.: → convergenza. ◆ Dati di C.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 a. ◆ Distribuzione di C.: la distribuzione di probabilità di densità p(x;l,m)=(1/p)l/[l2+(x-m)2], con -∞<x<+∞; è la ...
Leggi Tutto
presa
présa [s.f. dall'agg. preso, part. pass. di prendere] [LSF] [FTC] Dispositivo, certe volte chiamato anche organo di p., che serve per prendere (in senso lato) qualcosa, per es. per captare una [...] , che vanno dai vari e semplici tipi di dispositivi con elettrodi forati o a molla collegati alla rete di distribuzione dell'energia elettrica, in cui s'impegnano corrispondenti spine facenti capo all'utilizzatore, fino ai dispositivi di contatto ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494)
Amato Herzel
LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...] sono variabili casuali. Una prima distinzione da fare riguarda le informazioni di cui si è in possesso. Quando è nota la distribuzione di probabilità dei parametri si parla di p. l. stocastica in "condizioni di rischio". Quando non è nota, si usa la ...
Leggi Tutto
medio
mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] tale, per convenzione, una tensione alternata con valore efficace compreso tra 3.6 e 36 kV nell'ambito delle linee di distribuzione dell'energia elettrica e, invece, tra 200 e 400 V nell'ambito dei dispositivi utilizzatori; per correnti continue, è ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...