Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] l. energetico è quindi l’energia associata a uno stato quantico.
Banda di livelli energetici
Intervallo di energie in cui sono distribuiti i l. energetici relativi a stati quantici simili, come per es. quello in cui sono raggruppati i l. degli ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] semplice, si considera anche lo s. doppio, costituito da due s. semplici a distanza costante fra loro, con una distribuzione di uguale densità di sorgenti scalari di segno opposto (in partic. cariche elettriche: s. doppio elettrico). (c) Nella teoria ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] , in cui si simula un insieme limitato di particelle campione. A ogni passo temporale (discreto) della simulazione, dalla distribuzione delle particelle e delle loro velocità si ottengono le densità di carica e corrente su una maglia spaziale, su cui ...
Leggi Tutto
programmazióne matemàtica Branca della matematica applicata, e della ricerca operativa in partic., che studia i metodi per ottimizzare (cioè per determinarne i valori massimi o minimi) una particolare [...] tipici sono, per es., l'impiego delle risorse aziendali in modo da minimizzare i costi o massimizzare i profitti, la distribuzione ottima della produzione nel tempo, la determinazione della dieta che soddisfa determinati requisiti alimentari. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] soglia minima di PIL al di sotto della quale il paese è considerato a basso reddito), ma non dà informazioni sulla distribuzione del reddito del paese. Per questo motivo si ricorre ad altri parametri, quali la struttura per età della popolazione (che ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] f(x) di variabile reale, che sia quasi continua e localmente sommabile sull'asse reale, può esser considerata come una distribuzione, associandosi ad essa l'applicazione da A in Γ:
analogamente, qualunque misura μ di Stieltjes può esser pensata come ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le [...] a fenomeni di eco determinanti un'eccessiva, oppure una scarsa, coda sonora; per raggiungere una soddisfacente uniformità di distribuzione si ricorre a vari accorgimenti, quali la scelta di opportune forme architettoniche e di adatti materiali per il ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] Più precisamente, se D è un operatore differenziale lineare (sufficientemente regolare) definito sulla regione X⊂ℝ{[ con bordo fX, allora una funzione generalizzata (distribuzione) è la funzione di Green di D se DG(x,y)=δ(x−y), dove x,y∈X e δ(x) è la ...
Leggi Tutto
norma
nòrma [Lat. norma "squadra"] [LSF] Regola, modo di procedere stabilito o conveniente per una determinata categoria di problemi. ◆ [ALG] Applicazione da uno spazio vettoriale X all'insieme dei numeri [...] di n. è una generalizzazione dell'idea di modulo, o lunghezza di un vettore. ◆ [PRB] Sinon. di moda di una distribuzione. ◆ [ALG] N.C∗: quando su uno spazio vettoriale sia definita un'operazione di involuzione ∗ (per es., la coniugazione complessa ...
Leggi Tutto
condizionato
condizionato [Part. pass. di condizionare, der. di condizione] [LSF] Posto in determinate condizioni o, più spesso, sottoposto a determinate condizioni. ◆ [PRB] Probabilità c.: di un evento [...] B (perché la definizione abbia senso, occorre che quest'ultima probabilità non sia nulla). Da tale nozione derivano quelle di distribuzione c. o condizionale (v. dati, statistica dei: II 84 c), media c., variabile aleatoria condizionata. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...