stimatore bayesiano
Giacomo Aletti
In statistica e in teoria delle decisioni, uno stimatore si dice bayesiano se minimizza il valore atteso a posteriori di una funzione di perdita o, equivalentemente, [...] se massimizza il valore atteso a posteriori di una funzione di guadagno. Matematicamente, sia θ un parametro incognito con distribuzione a priori π e sia X1,X2,…,Xn il campione da osservare con densità congiunta
Indichiamo con R(θ′,θ) la funzione ...
Leggi Tutto
omogeneizzazione
omogeneizzazióne [Atto ed effetto dell'omogeneizzare, "rendere omogeneo"] [CHF] Di procedimento, effettuato mediante appositi apparecchi (omogeneizzatori), per rendere omogenea una sostanza [...] liquida oppure granulosa o pulverulenta, mediante agitazione, mescolamento e, nel caso di fasi solide, anche triturazione, macinazione, ecc. ◆ [FTC] [FSD] La ricottura di un acciaio per rendere uniforme la distribuzione del carbonio. ...
Leggi Tutto
grandi numeri
grandi nùmeri [ASF] [RGR] Ipotesi dei g.: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 c. ◆ [PRB] Legge dei g.: la media di N variabili aleatorie indipendenti ugualmente distribuite [...] , con probabilità 1, a un limite finito per N→∞; tale limite coincide con il valore medio, rispetto alla sua distribuzione, di ogni singola variabile (si deve supporre che il quadrato della variabile aleatoria abbia valore medio finito): v. limite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] tale σ-algebra con ℋX, allora X si dice misurabile se {ω:X(ω)∈B} appartiene a ℋ per ogni B scelto in ℋX. Pertanto, la distribuzione PX dell'elemento X è determinata da
[8] PX(B)=P({ω : X(ω)∈B}) per ogni B∈ℋ.
Per quanto attiene alla nozione di ...
Leggi Tutto
contingenza
contingènza [Der. del lat. contingentia, da contingere: → contiguo] [ALG] Condizione di contatto comune a due o più enti. ◆ [FAF] L'essere accidentale, non necessario; il fatto che l'evento [...] di cui si dice che avviene avrebbe potuto non avvenire: v. caso: I 512 c. ◆ [PRB] C. statistica: lo scostamento della distribuzione di due grandezze in qualche modo legate fra loro, da quella che si avrebbe se le due grandezze fossero statisticamente ...
Leggi Tutto
idempotente
idempotènte [agg. Comp. di idem "medesimo" e potente] [ALG] Elemento i.: elemento di un insieme algebrico tale che il suo quadrato rispetto a un'operazione dell'insieme coincide con l'elemento [...] es., l'elemento neutro in un gruppo o in un anello. Tale proprietà è detta idempotenza. ◆ [PRB] Distribuzione i.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 229 b. ◆ [ALG] Trasformazione i.: una trasformazione, T, di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] proposizione di A. Walfisz sostiene una parte essenziale nella soluzione del problema di Goldbach (v. sotto).
Altre ricerche sulla distribuzione dei numeri primi si riferiscono ai polinomi P(x) (a valori interi, ad es.) a coefficienti interi. Detto n ...
Leggi Tutto
rete gerarchica
Armando Magrelli
Metodo per individuare e definire la struttura di una rete attraverso il raggruppamento gerarchico dei suoi nodi, utile per identificare alcune proprietà comuni delle [...] tecnica di raggruppamento organizza i nodi in gruppi, o moduli accomunati da una specifica funzione che presentano una distribuzione gerarchica di importanza. In un simile modello, i nodi sono organizzati secondo strutture ad albero (rappresentate ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne [Comp. di sotto- e stazione] [ELT] In un sistema di telecomunicazione, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) per effettuare la ripartizione [...] , subordinato a impianti di rango superiore (stazioni). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nodo di una rete di distribuzione dell'energia elettrica, subordinato a impianti di rango superiore (centrali), in cui si effettuano operazioni particolari (s ...
Leggi Tutto
schema
schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] : VI 477 a. ◆ [LSF] [FAF] S. continuo: modello di un sistema materiale in cui quest'ultimo è visto come una distribuzione continua di materia secondo una determinata geometria; si contrapp. a s. particellare. ◆ [ALG] [FAF] S. di assiomi: nella logica ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...