configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] forma (se si tratta di un sistema deformabile) e talvolta insieme anche l'atto di moto. ◆ [FAT] C. elettronica: la distribuzione degli elettroni di un atomo sui livelli elettronici consentiti: v. atomo: I 318 e. ◆ [PRB] C. localizzata: v. probabilità ...
Leggi Tutto
lasco
lasco [agg. Der. del lat. lascus "largo, allentato"] [LSF] Di accoppiamento tra sistemi caratterizzati da un relativ. piccolo trasferimento di energia, in contrapp. a stretto. ◆ [PRB] Media l.: [...] nella statistica, indicatore il cui valore non dipende dall'intera distribuzione o da tutti i valori del campione; tale è, per es., la moda. ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] Si2, …,x(n)=Sin} =
= P(Si1)P(Si2∣Si1)P(Si3∣Si2)…P(Sin∣Sin−1).
In questa relazione P(Si) indica una distribuzione iniziale arbitraria assegnata e P(Sj∣Si)=pij indica la probabilità di transizione vincolata dalle condizioni ovvie
[14] pij ≥ 0
e
[15] n ...
Leggi Tutto
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] elettrica (per es., per varie tensioni della rete di distribuzione della corrente alternata), di interazione con altri dispositivi o apparecchi, di posizione, ecc.; possono essere usati per più di uno scopo. ◆ [GFS] Nella geodesia e nell'astronomia ...
Leggi Tutto
girostato
giròstato [Comp. di giro- e -stato] [MCC] Sistema materiale costituito da una parte rigida e da una parte che può non esserlo, ma vincolata alla prima in modo che ogni suo movimento rispetto [...] a essa non alteri la complessiva distribuzione delle masse (l'ubicazione del centro di massa, i suoi momenti d'inerzia, ecc.): per es., un'armatura rigida sulla quale siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopi, oppure un solido con una ...
Leggi Tutto
ottupolo
ottupòlo [Comp. di otto e polo, sul modello di quadrupolo] [ALG] Nella teoria dei campi, sorgente puntiforme tensoriale di terzo rango, schematizzabile con due momenti quadrupolari non compensantisi, [...] molto piccola rispetto a ogni distanza che compare nel problema che si considera, in definitiva riconducibile a una particolare distribuzione di 8 poli di segno disuguale. ◆ [ANM] Termine di o.: nella teoria classica del potenziale, il termine del ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] compatto convesso C del piano, e da un punto d dell’insieme stesso. Un elemento x=(x1,x2)∈C rappresenta una distribuzione di utilità possibili fra i due giocatori (x1 al primo, x2 al secondo), come risultato del processo di contrattazione, mentre d ...
Leggi Tutto
dissomiglianza
dissomiglianza (o dissimiglianza) [Comp. di dis- e somiglianza] [PRB] Indice di d.: per due distribuzioni di probabilità (o di frequenza) composte da uno stesso numero n di elementi, xi [...] dall'altra; è dato dalla media aritmetica delle differenze, prese in valore assoluto, tra termini delle due distribuzioni che abbiano lo stesso numero d'ordine; tale indice si dice indice semplice di d., per distinguerlo dall'indice quadratico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] sia alla disposizione spaziale dei componenti, sia alla distribuzione tra loro dei compiti e delle risorse (per es., la ripartizione dell'energia), che, nei sistemi trattabili con i metodi della meccanica quantistica, è in relazione con l'entropia, ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce [Der. del lat. quincunx -uncis "5/12 dell'unità", comp. di quinque "cinque" e uncia "oncia" (qui "unità")] [PRB] Q. di Galton: denomin. (derivante da una rappresentazione grafica [...] dei Romani per la frazione 5/12) di un dispositivo ideato da F. Galton nel 1872 per illustrare le legge di distribuzione gaussiana degli eventi casuali, costituito (v. fig.) da un piano inclinato con dei divisori disposti a q. in varie linee ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...