• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [9136]
Biografie [1144]
Economia [731]
Fisica [760]
Storia [650]
Temi generali [661]
Diritto [655]
Geografia [453]
Medicina [560]
Arti visive [585]
Biologia [449]

Gibbs Josiah Willard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gibbs Josiah Willard Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] 212 d. ◆ [MCS] Limite debole di una misura di G.: v. fase, coesistenza di: II 527 c, d. ◆ [MCS] Misure di G.: distribuzione che verifica la equazione DLR: v. limiti termodinamici: III 421 d sgg. ◆ [MCS] Paradosso di G.: è così detto il paradosso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INSIEME MICROCANONICO – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbs Josiah Willard (3)
Mostra Tutti

tolleranza

Enciclopedia on line

Ecologia Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,,  l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] ambiti di t. hanno di solito vasta distribuzione geografica, mentre quelli con ambiti ristretti hanno distribuzione molto più limitata. Medicina In terapia, la diminuita responsività all’azione di un farmaco con conseguente necessità di aumentarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GEOMETRIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – TOSSICODIPENDENZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tolleranza (5)
Mostra Tutti

proporzione

Enciclopedia on line

Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione. Arte Mondo antico Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] armonica distribuzione delle parti fra loro o rispetto al tutto, perché nelle diverse civiltà sono variate sostanzialmente le unità di misura usate per lo spazio e quindi per l’architettura e le altre arti. In alcuni periodi sono state un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VILLARD DE HONNECOURT – UNITÀ DI MISURA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzione (3)
Mostra Tutti

Liouville Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Liouville Joseph Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] Sorbona (1857). ◆ [PRB] Distribuzione di L.: quella rappresentata dall'equazione di L. (v. oltre). ◆ [ANM] Equazione di L.: l'equazione differenziale ordinaria non lineare del secondo ordine y''+P(x)y'+Q(y) y'2=0, il cui integrale generale è ∫exp[∫Q( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liouville Joseph (3)
Mostra Tutti

Boltzmann Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boltzmann Ludwig Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] 726 b. ◆ [FML] Legge di B.: denomin. data, in contesti diversi, all'equazione del trasporto (v. sopra: Equazione di B.) o alla distribuzione di B. (v. sopra) o a risultati tratti da esse; equivale anche a formula di B. (v. sopra; per es., v. polimero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ENERGIA RAGGIANTE – SPAZIO DELLE FASI – FISICA MATEMATICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann Ludwig (3)
Mostra Tutti

asimmetrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asimmetria asimmetrìa [Dal gr. asymmmetrìa, comp. di a- privat. e symmmetría "simmetria"] [LSF] Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di un oggetto oppure fra più oggetti. ◆ [FSN] A. materia-antimateria: [...] quando la media, la moda e la mediana non coincidono (allora, il diagramma della distribuzione risulta privo di una simmetria): per es., ciò accade per la distribuzione maxwelliana delle velocità scalari delle molecole di un gas. La misura dell'a. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

quartile

Enciclopedia on line

Nel calcolo delle probabilità e in statistica, frattile o percentile di ordine 1/4 o 1/2 o 3/4. La differenza tra terzo e primo q. si chiama differenza interquartile ed è uno degli indici della distribuzione. [...] Il primo q. è anche detto q. inferiore, e il terzo q. superiore; si può anche dire che il secondo q. è la mediana, mentre il primo q. e il terzo q. sono la mediana dei valori sotto la mediana e sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRATTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quartile (3)
Mostra Tutti

balayage

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

balayage balayage 〈baleiàgŠ〉 [s.fr. "spazzolamento"] [ANM] Metodo del b.: è la tecnica utilizzata da H. Poincaré per risolvere il problema di Dirichlet per l'equazione di Laplace; consiste, dato un dominio [...] di cariche elettriche S(x,y) sulla frontiera Γ tale che il potenziale U dovuto a questa distribuzione di cariche coincida, all'esterno di D, con il potenziale che si avrebbe ponendo una carica puntiforme e unitaria in y∈D; si ha allora che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

gaussiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gaussiano gaussiano [agg. Der. dal cognome di K.F. Gauss] [ASF] Costante g.: lo stesso che costante gravitazionale di Gauss. ◆ [ALG] Curvatura g.: v. classi caratteristiche: I 627 c. ◆ [OTT] Fascio g.: [...] quello per il quale la distribuzione dell'intensità in direzione trasversale è una gaussiana, costituente una buona schematizzazione della nozione intuitiva di raggio filiforme dell'ottica elementare: v. diffrazione della luce: II 145 f. ◆ [ANM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] polinomio a esponente ('somme di Weyl') e fornendo un metodo per stimare il modulo di tali somme (una successione an è uniformemente distribuita se il numero delle parti frazionarie {ai}, i=1,2,…,P, che cadono in un qualunque intervallo (α;β), 0≤α⟨β ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali