• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [9135]
Biografie [1144]
Economia [731]
Fisica [760]
Storia [650]
Temi generali [661]
Diritto [655]
Geografia [453]
Medicina [560]
Arti visive [584]
Biologia [449]

Gruppo finanziàrio tèssile

Enciclopedia on line

Gruppo finanziàrio tèssile Società (sigla GFT) nata nel 1930 a Torino dalla fusione tra l'impresa Donato Levi e Figli, che accanto al commercio dei tessuti aveva affiancato una propria attività produttiva, [...] di un originale studio antropometrico sulla popolazione italiana, portò il loro numero da 20 a 120 circa), e nella distribuzione (contribuendo alla creazione in Italia di uno sviluppato e unificato mercato per l'abbigliamento). Dagli anni Settanta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: BIELLESE – TORINO – ITALIA

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] amp;A drugs. A guide to Dutch policy, edito annualmente dal Ministero degli Affari Esteri-Dipartimento per l'informazione e distribuito alle ambasciate e ai consolati nel mondo. Nella presentazione in copertina si afferma: "Il presente libretto ha lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

ginepro

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] appaiono azzurrognole poiché sono coperte di pruina; contengono 3 semi a guscio osseo. Il g., con molte varietà, ha vasta distribuzione in tutto l’emisfero boreale; in Italia è comune nei luoghi boschivi e selvatici, sino al piano montano. I farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – VAPORE ACQUEO – PIANO MONTANO – CUPRESSACEE – DIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginepro (2)
Mostra Tutti

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] scelte di breve periodo tese a formare situazioni di concorrenza non relativa ai prezzi (non-price competition): costi di distribuzione, promozione, ricerca e sviluppo. Deve infine essere osservato che l'ipotesi di uscite e ingressi rapidi e privi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

industria

Enciclopedia on line

In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] si è diffusa nel mondo con forme e intensità ineguali, per una serie di circostanze geografiche (diversa distribuzione di risorse naturali e umane), storico-politiche (particolare configurazione dei rapporti economici tra paesi industrializzati e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PALEOLITICO SUPERIORE – TASSONOMIA DI PAVITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

autorotazione

Enciclopedia on line

Rotazione libera intorno a un asse di un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] disopra dell’incidenza critica, alla quale si verifica caduta di portanza, ed è causata dal fatto che la distribuzione dissimmetrica, dovuta alla rotazione, delle forze aerodinamiche lungo l’apertura alare provoca un momento accelerante; l’ a. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – INDUSTRIA AERONAUTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PORTANZA – ELICA

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ossido metallico va a fissarsi su uno dei due tetraedri, mentre gli atomi di sodio, di potassio ecc. si distribuiscono nelle cavità reticolari originatesi dall’allentamento dei tetraedri (fig. 2C). Si ha perciò una massa più facilmente fusibile, meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

aeromotore

Enciclopedia on line

Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] alternative, sono state riprese ricerche sull’impiego di a. in zone scarsamente servite dalle reti di distribuzione dell’energia elettrica (fig. A), per azionare generatori di corrente elettrica (detti comunemente aerogeneratori). La potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – AGRICOLTURA

filatura

Enciclopedia on line

La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] , per sottrarre loro le grosse impurità, ottenute con apritoi verticali e orizzontali; battitura per rendere più uniforme la distribuzione delle fibre, per la quale si adoperano i battitoi; cardatura e pettinatura, per isolare, raddrizzare e rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FIBRE CELLULOSICHE – FIBRE TESSILI – ESTRUSIONE – LUCIGNOLO – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filatura (4)
Mostra Tutti

quadro

Enciclopedia on line

Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] il comando delle diverse apparecchiature, prende invece il nome di q. di manovra. Le apparecchiature costituenti il q. di distribuzione possono essere a comando diretto oppure a comando a distanza. Il comando diretto si adotta solo per basse e medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – GIOCO NELLA STORIA – METALLURGIA E SIDERURGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – SPINTA DELLE TERRE – ELETTROTECNICA – INCROCIATORE – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali