• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [9135]
Biografie [1144]
Economia [731]
Fisica [760]
Storia [650]
Temi generali [661]
Diritto [655]
Geografia [453]
Medicina [560]
Arti visive [584]
Biologia [449]

Dainèlli, Giotto

Enciclopedia on line

Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] un viaggio nella Colonia Eritrea (1912, in collaborazione con O. Marinelli); L'Eocene friulano (1915); La distribuzione della popolazione in Toscana (1917); La struttura delle Prealpi friulane (1921); Resultati geologici e geografici della spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – PALEONTOLOGIA – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dainèlli, Giotto (2)
Mostra Tutti

lava

Enciclopedia on line

Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso [...] fortemente i modelli giaciturali, cosicché i termini molto ricchi in silice, più viscosi, danno luogo a effusioni con distribuzione areale relativamente modesta ma di spessori notevoli (anche 1000 m e oltre), mentre quelli poveri in silice, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE EFFUSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lava (2)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] isole. Numerosi sono anche i vulcani sottomarini, dei quali però si conosce solo molto imperfettamente il numero e la distribuzione. Essi sono frequenti in vicinanza di isole vulcaniche (Azzorre, Tonga, Giappone, Pantelleria, ecc.). Tra le regioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] La teoria permetteva di spiegare la presenza di fossili di animali marini in zone elevate e asciutte dei continenti e la distribuzione di specie fossili simili, o addirittura identiche, in regioni che oggigiorno sono separate dagli oceani. Per di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

polarità

Enciclopedia on line

polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] dal nucleo e dal condrioma, dall’apparato di Golgi ecc. Nell’uovo la p. si configura in una particolare distribuzione dei materiali ooplasmatici, i quali spesso, per essere di diversa densità, assumono una orientazione determinata rispetto all’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – APPARATO DI GOLGI – FORZA DI GRAVITÀ – ACIDI NUCLEICI – SEDIMENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

ferrite

Enciclopedia on line

Soluzione solida di carbonio (da 0,007 a 0,025%) nel ferro α ( f. α), caratterizzata da una struttura a reticolo cubico a corpo centrato e da proprietà ferromagnetiche fino a 769 °C. Per la ridottissima [...] in aspetto di lamelle diversamente orientate (struttura di Widmanstätten). La f. è altresì individuabile in seguito alla distribuzione della perlite per coalescenza, per decomposizione della cementite tramite un trattamento di ricottura negli acciai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: FERROMAGNETICHE – EUTETTICO – RICOTTURA – CARBONIO – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrite (1)
Mostra Tutti

frattale

Enciclopedia on line

In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] è uniforme, ma il f. può essere ancora pensato come l’incastro di una famiglia di f., ognuno di essi con distribuzione uniforme, cui viene dato il nome di multifrattale. Il concetto di multifrattale si è rivelato assai utile nell’analisi di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: DIMENSIONE DI HAUSDORFF – OSSERVABILI FISICHE – GEOMETRIA ANALITICA – STRUMENTO DI MISURA – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattale (5)
Mostra Tutti

Pleistocene

Enciclopedia on line

Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, [...] sugli utensili d’uso comune. Analogamente, non profonde sono state le modificazioni nella distribuzione dei mari e dei continenti, i quali, alla fine del P., assumono completamente la distribuzione attuale. La durata del P. è di circa 1,65 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – EPOCA GEOLOGICA – GLOBOROTALIA – GLACIAZIONI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleistocene (2)
Mostra Tutti

sorgente

Enciclopedia on line

Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno. Fisica S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] solido con il vertice nella s. (genericamente, in un solido ristretto dipartentesi dalla s.) o invece sia distribuita tutt’intorno alla s.; se la distribuzione è uniforme, in modo che il solido di emissione è, almeno a una certa distanza, una sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA RAGGIANTE – STAZIONI SISMICHE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Una volta attivato il processo, sono invece certe le forze principali che agiscono in una piastra di litosfera subdotta e la distribuzione degli sforzi al suo interno, come indicato nella fig. 9 (v. Bott, 19822). Se esaminiamo in pianta il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali