Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] con la natura chimica della impurezza, mentre il tono e l’uniformità di tinta dipendono dalla percentuale e dalla distribuzione più o meno omogenea del principio cromogeno. Alcune impurezze sono caratteristiche di una data specie, e impurezze diverse ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] magnete.
I m. potrebbero essere classificati utilizzando diversi criteri: quello chimico, quello giaciturale, quello riguardante la distribuzione geografica, oppure il contenuto di elementi di interesse economico; tuttavia è comunemente accettata la ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] diffusi in aree tropicali e occupano i fondi oceanici tra i 3000 e 4500 m di profondità. Tenuto conto della distribuzione e dei tipi di f. presenti sugli attuali fondi oceanici, in base alla composizione si distinguono quelli calcarei che coprono ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] corna, Scimmie catarrine) e di provenienza nordamericana (Equidi, Leporidi), la comparsa dei Camelidi nell’America Settentrionale, la vasta distribuzione e il valore paleontologico di alcuni generi di Odontoceti (genere Squalodon), Mammiferi marini. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] ha accentuato nell'ultimo decennio la lotta fra i principali consumatori per l'accaparramento di nuove fonti di approvvigionamento. La distribuzione geografica dei giacimenti di petrolio, ove si eccettui il caso degli S. U. e dell'URSS, ha dotato di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in A. sette tipi di clima. Quello equatoriale, caratterizzato da una generale uniformità termica e da una piovosità abbondante e ben distribuita in tutti i mesi dell’anno, interessa il bacino del Congo e una parte della fascia costiera del Golfo di ...
Leggi Tutto
Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 [...] a batteri fossili si basa su valutazioni delle dimensioni, della forma, delle eventuali divisioni della cellula, della distribuzione in colonie e dell’occorrenza in sedimenti biolaminati. Di notevole interesse risulta anche la scoperta (2000) di ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] erosivi, sono rimaste solo le radici e la sua influenza sul rilievo odierno è solo indiretta, in quanto determina la distribuzione delle rocce più tenere e di quelle più dure: le prime più rapidamente distrutte per formare le depressioni, che hanno ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] sia della natura stessa dei minerali di neoformazione sia della distribuzione delle pressioni che determinano una maggiore scistosità quanto più tale distribuzione mostri un carattere spiccatamente unidirezionale.
Classificazione
Da un punto di ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] e cambiamenti del clima non c'è ancora un consenso unanime tra gli scienziati.
Distribuzione geografica e profili di specifiche calamità
La distribuzione geografica della mortalità per tipo di evento naturale indica che è la regione asiatico-pacifica ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...