GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] aumenta a un tasso simile a quello dell'Inghilterra (o,7% annuo).
Per adeguarsi maggiormente alla nuova situazione di distribuzione di popolazione e della struttura urbana, nel 1974 il governo ha deciso un riordinamento amministrativo mirante anche a ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] popolazione bianca e il governo era entrato in possesso di appena il 6% dei territori che aveva stimato necessario distribuire ai contadini poveri. La mancata soluzione di questo problema aveva determinato tra l'altro la crescita dell'urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ghisa prodotta, la quarta a livello di acciaio; gli impianti siderurgici (spesso però vecchi e poco efficienti) si distribuiscono soprattutto fra la regione di Mosca, la fascia uralica e un'ampia area siberiana. Quanto alle metallurgie specializzate ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] strutturali, quali il deficit cronico della bilancia commerciale, l'alto tasso inflattivo e la sperequazione nella distribuzione della proprietà terriera. Quest'ultimo aspetto, combinandosi con la massiccia pressione demografica, ha comportato l'uso ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] di merluzzi e di aringhe, a causa dello sfruttamento intenso. Gli accordi con alcune grandi società mondiali di distribuzione del pesce surgelato hanno portato, in seguito all'aumento della domanda, alla specializzazione nella pesca del merluzzo. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] (in questo caso, gli stati membri dell’Eu) non abbiano diversità di preferenze, e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevanti economie di scala, tali appunto da rendere assolutamente più efficiente la centralizzazione del servizio ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] (in questo caso, gli stati membri dell’Eu) non abbiano diversità di preferenze, e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevanti economie di scala, tali appunto da rendere assolutamente più efficiente la centralizzazione del servizio ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sistema di mercato, e quindi presumibilmente anch’essi di natura congiunturale.
Rispetto alle altre parti del mondo, la distribuzione della popolazione in E. è certo più omogenea, ma profondissime differenze s’individuano fra le regioni comprese tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] . Il tasso d’incremento annuo si aggira intorno al 2,6% (stima 2009).
Dal punto di vista spaziale, la distribuzione della popolazione, strettamente legata alla varietà delle condizioni climatiche che rendono fertili e adatte all’insediamento umano le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] pianificazione degli obiettivi di produzione hanno caratterizzato il secondario; il terziario è invece limitato ai trasporti, alla distribuzione e al settore pubblico, con altissima incidenza delle forze armate (oltre 1,1 milione di effettivi, circa ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...