Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] Il clima è spiccatamente monsonico, con alte temperature e grande abbondanza di precipitazioni (oltre 3000 mm annui in media), distribuite in una sola stagione, da aprile a ottobre. In questo periodo si assiste di frequente anche alla formazione di ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] eliminazione dei dazi sulle importazioni UE dopo l'adesione e dagli effetti positivi della concorrenza della grande distribuzione. La dinamica economica espansiva ha, inoltre, permesso di ridurre la disoccupazione, formale e non, con ottimi risultati ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] nell'area metropolitana, movimenti spontanei di vicinato e di quartiere che assumevano il controllo dei servizi essenziali (distribuzione di medicinali, beni alimentari, elettricità, acqua, gas) nel tentativo di evitarne la paralisi. Accanto a questi ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] consumi e un progressivo abbattimento delle enormi diseguaglianze sociali del paese. L’indice Gini, un coefficiente che misura l’indice di distribuzione della ricchezza partendo da un massimo di diseguaglianza di 1 per arrivare allo 0 con la perfetta ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] livelli di specificità più bassi ciò che è da attribuire alle differenze esistenti in f(xi) e a quelle nella distribuzione della popolazione c(xi) rispetto a quei particolari attributi.
Tre sono i problemi impliciti in tale approccio: a) quello della ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] territorio e a prevalente conduzione familiare, si è affiancata la presenza di moderni e attrezzati centri della grande distribuzione, soprattutto a Palermo e nell’area di Catania.
Il sistema delle comunicazioni può contare su una rete stradale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Meta dell’emigrazione romena è soprattutto la Germania, seguita da altri Stati europei, tra i quali l’Italia. La distribuzione sul territorio è nel complesso abbastanza omogenea, con i maggiori addensamenti nella Valacchia, nelle valli del Siret, del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] portata, nell’atto del lancio, alla tensione completa; questo tipo è detto anche asiatico a causa della sua distribuzione (Siberia, Cina, Turkestan, Persia, India settentrionale), ma lo si trova pure nelle regioni artiche e subartiche dell’Europa ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] Atti Soc. Ital. Sc. Nat., 1930; Emitteri, in Mem. Soc. Entom. Ital., 1934; Uccelli, Forlì 1938; L. Gambi, Una carta della distribuzione della popolazione in R., in L'Universo, 1947.
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte. - Oltre quelli - e ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] (v. Noin, 1976; v. Pumain e Saint Julien, 1976), mentre la Germania e la Svizzera presentano un modello di distribuzione molto più differenziato territorialmente (v. Juillard e Nonn, 1976; v. Urwin, Germany..., 1982; v. Ahnström, 1973).
Va comunque ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...