GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] s. 4, II [1901], pp. 280-294) o a fatti umani (come nel tentativo di comparazione Sulla frequenza e distribuzione geografica dei Comuni della Francia denominati da nome dei santi specialmente in rapporto alla toponomastica sacra d'Italia, in Atti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] nella fascia costiera, nell’immediato entroterra e lungo il corso inferiore del Congo. Gli squilibri nella distribuzione territoriale della popolazione sono ulteriormente accentuati da una pesante tendenza all’inurbamento: la popolazione urbana è il ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] ÷5 generazioni, durante le quali gli adulti si spostano ulteriormente, le farfalle giungono a coprire l’intera area di distribuzione estiva. In autunno, gli adulti delle ultime generazioni muovono verso sud-ovest e sud fino a raggiungere i luoghi di ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] fattori fisici e chimici, luce, temperatura, salsedine, grado di acidità e alcalinità ecc. delle acque, regolano la distribuzione degli animali e delle piante in questo particolare ambiente biologico. Caratteristiche tipiche degli animali p. sono la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] pro capite (4.565,266 dollari, a prezzi costanti, stima 2008) il paese non presenta forti squilibri nella distribuzione della ricchezza e sembra avviato su una strada di stabilizzazione del rapporto popolazione-risorse. Unico centro urbano di rilievo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] PSC. A dispetto delle promesse fatte in campagna elettorale, Bucaram confermò la politica economica neoliberista del suo predecessore, distribuì nomine e incarichi secondo il più estremo nepotismo e rimase coinvolto col suo governo in una serie di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] giungeva a 9.052.000 abitanti. L'incremento verificatosi negli ultimi anni non ha sostanzialmente alterato la distribuzione della popolazione; infatti le percentuali di aumento più elevate si sono verificate nella fascia costiera dell'Estremadura ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Terme 1983.
Gallo, P. (a cura di), The urban experience of Italian-Americans, New York 1977.
Golini, A., Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974.
Grassi, C., Le migrazioni interne italiane nel secolo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] della sua popolazione. Tra il 1956 ed il 1959 il valore del commercio estero (11.514 milioni di dollari, nel 1958, distribuito in parti uguali tra esportazioni ed importazioni) è aumentato del 30%. Un terzo di esso è assorbito dalla Cina e dalla ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] i modelli strutturali di base, componibili e ripetibili in un intorno, sono soltanto cinque o sei in tutto.
La distribuzione, il tipo della grana e la frammentazione dei mosaici ecologici aiutano a studiare la fisionomia dei paesaggi, per esempio ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...