Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] più o meno diretta derivazione sperimentale (l. empiriche: per es., la l. di van der Waals; l. statistiche: per es., la l. di distribuzione degli errori). Se una l., qualunque sia la sua natura e la sua origine, ha validità generale riceve il nome di ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] l’altezza, il colore della pelle, mostrano nella popolazione una variazione continua dei fenotipi rappresentata da una curva di distribuzione a campana. Per questi caratteri la s. può essere classificata in direzionale, stabilizzante e disruptiva (o ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] variabile con continuità. Per es., trovano applicazione nel caso in cui si vuole alimentare una rete di distribuzione di energia elettrica a partire da una sorgente continua (impianti di aerogenerazione, gruppi statici di continuità, connessioni ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] è l’elevato livello della potenza convertita e anche che le suddette apparecchiature sono impiegate nel settore della distribuzione e dell’utilizzazione dell’energia elettrica. Talvolta viene confusa e sovrapposta con l’elettronica industriale, che ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] superficie del cuore, in corso di intervento chirurgico.
In neurologia, m. cerebrali elettriche rappresentazione della distribuzione del potenziale cerebrale con riferimento sia all’attività elettroencefalografica di base sia ai potenziali correlati ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] radioelettrici), si è rivelato un potente mezzo per indagare sulla densità atmosferica nonché sulla forma della Terra e sulla distribuzione della massa in essa. Ancora più complesso si presenta poi il caso dell’o. di veicoli lanciati nello spazio ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] per reazione, senza il sussidio di eliche. In un motore ordinario il risultato si potrebbe ottenere registrando la distribuzione in modo che il lavoro corrispondente al ciclo basti esattamente a vincere le resistenze interne della macchina. Questa ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] gli atomi dell'atmosfera, che in seguito, tornando allo stato di quiete, emettono luce di varie lunghezze d'onda. La distribuzione dell'intensità delle aurore in altitudine mostra che si formano prevalentemente a un'altitudine di 100 km sopra la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] una data temperatura. Le proprietà collettive di una fase condensata sono allora espresse come medie su questa distribuzione di probabilità. Da piccoli cambiamenti nei parametri di controllo, come la temperatura, possono talvolta derivare cambiamenti ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] , il neutrone e moltissime altre particelle instabili che, soggette alle interazioni forti, presentano una sorprendente regolarità nella distribuzione delle masse e degli spin. Nel piano (massa)2-spin, gli adroni si dispongono su traiettorie di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...