alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] intensità della corrente di eccitazione, la frequenza agendo sulla macchina motrice. Per inserire un a. nella rete di distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata è necessario rendere tensione e frequenza uguali a quella della rete, con ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] glaciale, all'inizio dell'era quaternaria, furono agenti modellatori della superficie terrestre, spec. nelle regioni di montagna. (d) Distribuzione geografica e classificazione. I g. si trovano in tutte quelle regioni nelle quali la neve caduta può ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] : la temperatura misurata è 2,735 ± 0,060 K. La radiazione di fondo cosmico è eccezionalmente uniforme; la sua distribuzione angolare è caratterizzata da un andamento di tipo dipolare, dovuto all’effetto Doppler provocato dal moto dell’osservatore ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] delle spirali, si deduce l’esistenza di una quantità di m. non visibile stimata 10 volte superiore alla m. visibile, distribuita forse sotto forma di alone sferoidale fino a distanze molto maggiori di quelle a cui si estendono stelle e nubi di gas ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] ricoperta da una unica massa d’acqua, venne evidenziato il ruolo che svolge la geografia, con la diversa distribuzione delle masse continentali, nonché la forma dei diversi bacini oceanici; questi ultimi infatti hanno un proprio periodo di ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] ’acciaio e le suole dei ceppi sono spesso suddivise in due, oppure in quattro elementi, con lo scopo di migliorare la distribuzione delle pressioni. I ceppi dei f. per biciclette sono muniti di ‘tacchetti’ di fibra o altro materiale tenero e agiscono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] macchine termiche: nei motori a combustione interna la forma dipende dalle modalità di accensione e dal tipo di distribuzione; nei motori Diesel, in particolare, una c. di precombustione o precamera può far iniziare la combustione del combustibile ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] , che tiene conto anche della risoluzione del sistema, per lo spostamento di fase spaziale introdotto dal sistema nella distribuzione del campo dell’onda incidente.
Medicina
T. di embrioni (ingl. embryotransfer) Il t. nell’utero di un embrione ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] (fig. 2) da mantici a che si riempiono e si vuotano alternativamente, comandando tramite gli alberi b un cassetto di distribuzione e azionando nel contempo il contagiri. I c. a turbina sono costituiti da un involucro tubolare contenente un corpo ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] I collegamenti, i rubinetti, ecc., sono da evitare per quanto è possibile e, specialmente in assenza di refrigeramenti ben distribuiti, sono da usare mastici e grassi aventi le più basse tensioni possibili. I mastici e i grassi apiezon, recentemente ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...