FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] riferimento nel titolo sono relativi a generatori e motori elettrici, a trasformatori elettrici, alla trasmissione e distribuzione dell'energia, alla trazione elettrica e ad altre applicazioni tecniche.
Grande diffusione presso tecnici progettisti ed ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] mediante considerazioni statistiche su grandezze che lo caratterizzano, è il dato misurato dalla frequenza o, più in generale, dalla distribuzione di ognuna delle dette grandezze. ◆ [FAT] Fattore di i.: la probabilità che ha un atomo di trovarsi in ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] quindi che l’energia da prendere in considerazione fosse soltanto quella cinetica e che per le velocità valesse la distribuzione di Maxwell-Boltzmann (in base alla quale la velocità quadratica media è proporzionale alla temperatura T). I risultati di ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] dallo studio di tre repliche si deduce un risultato sorprendente: scelte tre valli a caso, con probabilità data dalla distribuzione canonica, quella che è più lontana dalle altre due si trova alla stessa distanza di queste: tutti i triangoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] quelli più vicini all'asse della sorgente. Così, sebbene al-Kindī non dedichi una specifica analisi al tema della distribuzione non omogenea della luce di una sorgente non sferica, l'argomento presentato nel De aspectibus e riproposto, come abbiamo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ‒ come si è detto ‒ è una vera e propria cottura e trasforma il cibo stesso in sangue, il quale a sua volta distribuisce il nutrimento a tutte le parti dell'organismo. La fonte del calore, secondo Aristotele, è appunto il cuore, nel quale si forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] egli dimostrato che il numero di stelle doppie è molto maggiore di quanto ci si aspetterebbe a partire da una distribuzione casuale delle stelle sulla sfera celeste. Anche se Michell aveva commesso degli errori, il suo metodo era importante, dal ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] influire sulle distanze. Ma l'A. supponeva giustamente una tale distanza di una molecola dall'altra, da permettere qualsiasi distribuzione di calorico: egli credeva inoltre che l'alone fosse uguale per tutti i gas, variando soltanto la densità del ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] alla quale nel Piemonte d'allora l'interesse era tenuto vivo dalla perenne attualità dei problemi di canalizzazione e distribuzione dell'acqua per l'utilizzazione agricola e dell'impiego di essa come principale fonte d'energia per uso industriale ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] Stati Uniti: poté così condurre accurate ricerche riguardanti le caratteristiche delle strumentazioni impiegate, l'effetto sulla distribuzione delle radiazioni esercitato dai filtri, dai campi di irradiazione e dalla distanza della sorgente di raggi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...