Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] 'elasticità: (a) il problema, detto anche problema del contatto elastico e risolto da H., riguardante la determinazione della distribuzione delle pressioni nella zona di contatto fra due solidi elastici premuti normalmente l'uno contro l'altro, in ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] ) a titolo di esempio per una molecola biatomica in fig. 3. Ogni livello elettronico corrisponde a una ben definita distribuzione degli elettroni nel sistema (in fig. sono riportati lo stato elettronico fondamentale e uno degli stati eccitati); per ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] di barra lo spazio compreso tra i canini rudimentali e i molari.
La dentatura umana
Nell’uomo i d. sono distribuiti in due serie ad arco ( arcata dentaria superiore e arcata dentaria inferiore), infissi in cavità ( alveoli dentari) scavate lungo i ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] quegli stessi valori per le azioni trasmesse da un terrapieno a una struttura di sostegno, è necessario che la distribuzione degli sforzi resti inalterata all’interno del masso, nonostante l’eliminazione di una sua parte e la sua sostituzione ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] loro orbite, infatti, i satelliti riflettono la struttura del campo gravitazionale terrestre, ossia la reale forma e distribuzione delle masse e quindi delle disomogeneità all’interno della Terra. Pertanto, tutti i disturbi della posizione e velocità ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] da 1 a 100 km, interrotte solo in corrispondenza delle grandi zone di frattura. L’importanza di queste anomalie, che hanno una distribuzione simmetrica rispetto agli assi delle dorsali oceaniche (fig. 4) ed età via via più antiche man mano che ci si ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] non stiano fra loro in rapporti interi.
Diffusione del suono. - Molti inconvenienti legati alle disuniformità di distribuzione del suono in una sala (concentrazioni di suono, echi, ecc.), possono essere eliminati, o molto attenuati, assicurando ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] dell'Aeronautica è rimasto escluso dall'azione di tale legge. Nel 1998 è stato creato il Servizio meteorologico distribuito, come tentativo di coordinamento dei servizi nazionali e regionali esistenti, ma esso è decaduto per la mancata promulgazione ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] Per l'umidità, sono disponibili diverse bande sia in IR sia in MW. Suddividendo le bande in sottili canali distribuiti in zone di diverso assorbimento si effettua la stratigrafia dell'atmosfera (maggiore l'assorbimento, più alto lo strato atmosferico ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di un edificio di deformarsi sotto una data forza) e la distribuzione delle stesse in pianta e in altezza (fase II). In genere plastica. L’energia assorbita dall’edificio viene in seguito distribuita (fase IV) fra i vari elementi portanti verticali ( ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...