Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] , è mostrato lo schema a b. di livelli energetici risultante e l’andamento, in funzione dell’energia E, della funzione di distribuzione f, cioè della probabilità di occupazione dei vari livelli; il livello di Fermi, corrispondente a f = 0,5, giace a ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] x in un reticolo a un certo istante t. Oltre a muoversi, le particelle collidono tra di loro tendendo alla distribuzione di equilibrio in un tempo caratteristico τ. In queste condizioni è possibile dimostrare che il risultato è lo stesso che si ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] di soddisfare questi requisiti si è giunti mediante i nuovi tipi di sorgenti luminose, di apparecchi per modificare la distribuzione del flusso, ecc.
La tendenza all'aumento dei valori medî dell'illuminamento è stata resa possibile ed accentuata dal ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] elettrica più perfezionati danno - mediante dinamo a magnete permanente se isolati, o motorini sincroni collegati alla rete di distribuzione e tra loro - la registrazione del vento sfilato e della direzione, nonché della velocità media del vento di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] di una natura corpuscolare. Analogamente, se inviamo un opportuno fascio di elettroni su un cristallo, e osserviamo la distribuzione spaziale degli elettroni diffusi su uno schermo sensibile, notiamo una figura di nuovo ascrivibile a un fenomeno di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sulla forma delle galassie più lontane osservate, in quanto la luce da esse proveniente risulta debolmente deflessa dalla distribuzione della materia oscura interposta.
La struttura a grande scala dell’Universo indica che le galassie e gli ammassi ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] dai fattori climatici. Basandosi sui dati climatici (Holdridge, 1947; Box, 1981; 1995a; Woodward, 1987) la loro potenziale distribuzione è quindi prevedibile nell'ambito di ampie aree. Il surriscaldamento globale cambierà la potenziale estensione di ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] state parzialmente sostituite da giunzioni adesive, che permettono di unire facilmente tra loro materiali diversi, assicurano una distribuzione degli sforzi più uniforme e sono più resistenti alla fatica, oltre a essere più leggere e migliori dal ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] dell'e. fotoelettronica e termoelettronica. Il processo dell'e. è schematizzato nella fig., che, nell'approssimazione della distribuzione continua dell'energia e per un metallo nel vuoto, riporta con la linea tratteggiata il profilo dell'energia ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] della fotosfera solare è molto simile allo spettro del corpo nero avente la stessa temperatura, la constatazione che la distribuzione apparente dell'energia totale sul disco solare varia con l'altezza sul livello del mare.
Sulla scia degli studi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...