Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] di segno opposto, ma di uguale carica, nello strato diffuso. La caduta di potenziale elettrico associata con questo tipo di distribuzione ionica è del tipo indicato in figura. A una distanza molto prossima alla parete il liquido è così solidale con ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] elastico) viene semplicemente diffratta in particolari direzioni che dipendono dalla disposizione degli atomi del campione. Dalla distribuzione angolare dei neutroni, cioè dalla figura di diffrazione, è possibile risalire alla struttura del materiale ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] dotato di un semplice livello di eccitazione; al contrario, l'introduzione e la considerazione di una più complessa distribuzione di sottolivelli Zeeman permettevano un meccanismo di raffreddamento più spinto. A tale meccanismo è stato dato il nome ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] portatori di carica frazionaria, definibili come quasi-particelle. Laughlin ha inoltre ipotizzato che il campo magnetico introduca nella distribuzione piana degli elettroni dei vuoti, detti vortici, che si comportano in modo simile a un vortice nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] che iniziavano a trasformare profondamente molti aspetti fondamentali della vita quotidiana: l'elettricità, l'illuminazione pubblica, la distribuzione dell'acqua, i nuovi sistemi di riscaldamento, la telegrafia, la telefonia e i sistemi di trasporto ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] di neuroni della corteccia visiva che sono selettivi rispetto alle proprietà dello stimolo visivo, in particolare la distribuzione e le differenze di luminanza nello spazio (proprietà della frequenza spaziale). Poiché i neuroni selettivi nei ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] lo studio dei fattori termodinamici dell'atmosfera (calore, pressione, umidità) e di altri fattori, quali la distribuzione della radiazione solare, le caratteristiche della ionosfera, il potenziale elettrico dell'aria e l'intensità dei raggi cosmici ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] ÷15
Strade e piazze molto importanti contraffico intenso 15÷20
Gli illuminamenti dati dalla tabella sottintendono una distribuzione abbastanza uniforme del flusso luminoso. Negli ambienti secondari si può ammettere che il minimo di illuminamento del ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] in esame s'ottiene imponendo che: (a) all'infinito il potenziale V s'annulli come r-1, con r distanza dalla distribuzione di conduttori (supposta non estendentesi all'infinito) e che la sua derivata prima (cui è proporzionale il modulo dell'intensità ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] con gomma o con resine sintetiche termoplastiche (polivinile, polietilene) sono ordinariamente a bassa tensione e servono per la distribuzione all'interno degli stabilimenti, delle case, a bordo delle navi, su autoveicoli, ecc.; si distinguono in c ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...