motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] ; l'apertura e la chiusura delle luci di ammissione e di scarico sono ottenute per mezzo di un sistema di distribuzione (a cassetto piano, a valvole, o, più raram., a rubinetti) comandato dallo stesso albero. Il funzionamento della m. si svolge ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] (b) [RGR] campo che, propagandosi nel vuoto con la velocità della luce, induce nei corpi materiali che investe una distribuzione di sforzi di tipo tensoriale la cui direzione giace nel piano ortogonale alla direzione di propagazione; tale fenomeno è ...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] quelle che hanno maggior interesse dal punto di vista tecnico, stante l'ovvia importanza che ha la conoscenza della distribuzione spaziotemporale delle grandezze in gioco (per es., della velocità di un fluido nelle varie sezioni di una condotta, di ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] disegni cutanei sia caratteristici di certe condizioni fisiologiche, sia costanti e anatomicamente definiti. La formazione e distribuzione dei pigmenti negli animali è definita dall’azione trofica del sistema nervoso sui cromatofori, e da influenze ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] accertarsi se esso possa considerarsi e. o quasi-ergodico. Così, per la deduzione meccanica della legge di distribuzione di Boltzmann (➔ Boltzmann, Ludwig), e cioè di una delle leggi fondamentali della meccanica statistica, è necessario ammettere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] , a cui aspirava da lungo tempo: nel gennaio del 1812 era stato bandito un concorso per lo studio della distribuzione dell'elettricità sulla superficie dei conduttori. Poisson consegnò pochi mesi dopo un primo articolo sull'argomento e un altro verso ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] il valore di aμ. Questa operazione non è affatto semplice e richiede la determinazione di altre grandezze. La larghezza della curva di distribuzione della frequenza ωa è data da
dove τμ è la vita media del muone.
La quantità γτμ è la vita media del ...
Leggi Tutto
rele
relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] più avanti. ◆ [FTC] [EMG] R. a distanza: r. interruttori automatici inseriti a scopo di protezione nelle reti di distribuzione dell'energia elettrica. ◆ [ELT] R. a induzione: tipo di r. a corrente alternata, in cui questa provoca, per induzione ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità [Comp. di in- neg. e stabilità] [FNC] I. alfa e beta: quella propria di nuclei che presentano decadimento alfa e beta, rispettivamente. ◆ [GFS] I. atmosferica: è essenzialmente [...] in cui non c'è proporzionalità fra i carichi e le tensioni interne a causa delle deformazioni che modificano sia la distribuzione che l'entità della tensione. ◆ [MCF] I. fluidodinamica: l'i. che sui moti fluidi hanno le piccole variazioni delle cause ...
Leggi Tutto
alto
alto [agg. Der. del part. pass. altus del lat. alere "nutrire, far crescere" e quindi "cresciuto, di grande statura"] [GFS] A. atmosfera: locuz. che nel passato indicava generic. la parte esterna [...] superiore a 400 V in sistemi a corrente alternata. Una diversa definizione si ha peraltro nei sistemi di produzione e distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata, per i quali è usuale distinguere fra sistemi a bassa tensione (BT), a ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...