norma
nòrma [Lat. norma "squadra"] [LSF] Regola, modo di procedere stabilito o conveniente per una determinata categoria di problemi. ◆ [ALG] Applicazione da uno spazio vettoriale X all'insieme dei numeri [...] di n. è una generalizzazione dell'idea di modulo, o lunghezza di un vettore. ◆ [PRB] Sinon. di moda di una distribuzione. ◆ [ALG] N.C∗: quando su uno spazio vettoriale sia definita un'operazione di involuzione ∗ (per es., la coniugazione complessa ...
Leggi Tutto
condizionato
condizionato [Part. pass. di condizionare, der. di condizione] [LSF] Posto in determinate condizioni o, più spesso, sottoposto a determinate condizioni. ◆ [PRB] Probabilità c.: di un evento [...] B (perché la definizione abbia senso, occorre che quest'ultima probabilità non sia nulla). Da tale nozione derivano quelle di distribuzione c. o condizionale (v. dati, statistica dei: II 84 c), media c., variabile aleatoria condizionata. ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] ha evidenziato che il n., pur globalmente neutro, possiede una struttura elettromagnetica; il valore del raggio quadratico medio della distribuzione di carica elettrica nel n. è risultato essere 0,33 ∙ 10–15 m, cioè dello stesso ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] campo di vibrazione, ognuna di energia ℏωλ(k), e il cui numero nλ = a+λ aλ è determinato all'equilibrio termico dalla distribuzione di Bose-Einstein [23]. Nel caso dei fononi però non è definito il momento angolare, e l'impulso ℏk è definito solo a ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] di Roma il 30 ott. 1906, a soli 22 anni, con una tesi "libera" e precisamente "sulla scelta e distribuzione delle sorgenti luminose dipendentemente dalla loro natura", conseguendo la lode.
Nel 1908 comparve negli Atti dell'Associazione elettrotecnica ...
Leggi Tutto
sincrociclotrone
sincrociclotróne [Comp. di sincro- e ciclotrone] [FSN] Acceleratore di particelle cariche (protoni, deutoni, particelle alfa), detto anche ciclosincrotrone, derivato dal ciclotrone; [...] è forzatamente impulsivo, con una frequenza di ripetizione che, per varie ragioni, è presa uguale a quella della rete di distribuzione della corrente alternata (cioè 50 pacchetti di particelle al secondo in Europa e 60 negli SUA): v. acceleratore di ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] nella r. cosmica di quasi tutti gli elementi più pesanti fino all’uranio e si è riusciti a risolvere la distribuzione delle abbondanze isotopiche di parecchi elementi.
Altre osservazioni importanti sono quelle delle antiparticelle. Si è trovato che i ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] ’aria tutta la macchina (aeroplani) o solo una parte (elicotteri). Nel primo caso la portanza si genera dalla distribuzione di pressioni esercitate sull’ala fissa, nel secondo, attraverso la rotazione della superficie rispetto a un asse (➔ elicottero ...
Leggi Tutto
sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] in fase) è un motore a combustione interna in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione. Sfasatore Lo stesso che variatore di fase (➔ variatore) e anche compensatore sincrono, cioè macchina sincrona utilizzata per regolare ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] e differenziali dell'e. con argomento reale. ◆ [ALG] Curva e.: quella rappresentabile mediante una funzione e. (v. oltre). ◆ [PRB] Distribuzione e.: v. dati, statistica dei: II 85 f. ◆ [ALG] Equazione e.: equazione trascendente nella quale la o le ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...