Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] di Arrhenius. In un approccio più realistico, sempre però assimilando le molecole a sfere dure, si tiene conto della distribuzione delle loro velocità espressa dalla legge di Maxwell, e si assume inoltre che: a) la reazione abbia luogo solo ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] verso i 45° venti con componente ovest, mentre verso i 20°-30° si ha un certo bilanciamento delle due correnti. Questa distribuzione di venti, per le relazioni tra pressione e vento, porta, come si può controllare con il calcolo, a due zone di bassa ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] sono la crittografia quantica e i computer quantistici.
La crittografia quantica è la base per reti di distribuzione di chiavi quantiche che usano fotoni singoli per immagazzinare e per trasferire grandi quantità di informazioni mediante crittografia ...
Leggi Tutto
Fononi
Giuseppe La Rocca
Particelle quantistiche associate alle onde vibrazionali nei solidi, analoghe ai fotoni delle onde elettromagnetiche. Dalle equazioni che descrivono la dinamica vibrazionale, [...] il numero di fononi presenti per dati k ed m. All’equilibrio termico, tale numero di occupazione è descritto dalla distribuzione di Bose-Einstein con potenziale chimico nullo, analogamente al caso dei fotoni, che dipende dalla energia ℏω]}(k) del ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] , è proporzionale alla temperatura assoluta media dello strato d'aria; quindi l'andamento della topografia relativa dà la distribuzione orizzontale delle masse calde e fredde, trovandosi le più fredde ove la topografia relativa indica spessori minori ...
Leggi Tutto
galattico
galàttico [Der. di Galassia o galassia] [ASF] Che si riferisce alla Galassia o alle galassie. ◆ [ASF] Centro g.: v. astronomia galattica: I 221 d. È il centro delle coordinate g. (v. oltre). [...] ] Nucleo g.: la parte centrale del bulge di una galassia: v. galassie: II 811 f. ◆ [ASF] Piano g.: il piano medio della distribuzione dell'idrogeno neutro nel disco g., inclinato di circa 63° sull'equatore celeste; individua l'equatore g. (v. sopra). ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] stato di tensione in un punto di un sistema materiale continuo comunque sollecitato. Tale rappresentazione vale nel caso di una distribuzione piana delle tensioni, ma può anche servire, nel più generale caso tridimensionale, per caratterizzare la ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] l. energetico è quindi l’energia associata a uno stato quantico.
Banda di livelli energetici
Intervallo di energie in cui sono distribuiti i l. energetici relativi a stati quantici simili, come per es. quello in cui sono raggruppati i l. degli ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] semplice, si considera anche lo s. doppio, costituito da due s. semplici a distanza costante fra loro, con una distribuzione di uguale densità di sorgenti scalari di segno opposto (in partic. cariche elettriche: s. doppio elettrico). (c) Nella teoria ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] , in cui si simula un insieme limitato di particelle campione. A ogni passo temporale (discreto) della simulazione, dalla distribuzione delle particelle e delle loro velocità si ottengono le densità di carica e corrente su una maglia spaziale, su cui ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...