Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] della Physical Society (1930-32); nobilitato nel 1930. I suoi primi lavori (1906-16) furono sul moto e la distribuzione delle stelle. Seguirono poi quelli più noti sull'applicazione della fisica moderna alla costituzione interna delle stelle (1916-24 ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] più periferici attorno al centro galattico si ricava che la massa della Galassia è costituita per il 90% da materia oscura distribuita nell' alone galattico, mentre la massa visibile contenuta nel disco e nel nucleo centrale è di poco superiore a 100 ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] piano della cavità, quando la frequenza di emissione è risonante con la frequenza del fotone di cavità, la distribuzione angolare della luce è fortemente concentrata nella direzione ortogonale alla cavità, direzione nella quale l'intensità cresce di ...
Leggi Tutto
spettròmetro Spettroscopio fornito dei dispositivi che consentono la misurazione delle grandezze spettrali. Se si avvale di tecniche fotometriche per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente o [...] spettrografo) di massa è un dispositivo impiegato per determinare lo spettro di massa di un dato campione, ossia la distribuzione isotopica degli atomi o delle molecole presenti in esso. È basato sulla deflessione delle particelle cariche in un campo ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] al crescere della sua distanza da essa. Quando la particella si sposta (lentamente) dalla posizione P alla posizione P′, la distribuzione di polarizzazione si sposta anch'essa, in quanto gli atomi prossimi a P riassumono la loro forma non distorta ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] , a contatto l'una con l'altra, e interagiscono in gruppo. Inoltre, poiché le molecole di un liquido sono distribuite disordinatamente nello spazio - diversamente da ciò che avviene nei solidi, nei quali gli atomi si trovano nei nodi di reticoli ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] , l'insieme delle apparecchiature (generatori, trasformatori, interruttori, ecc.) e delle linee installate per il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica; si parla di tensione di r. e frequenza di r. per indicare i valori nominali di ...
Leggi Tutto
teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] sincrone, o simpatetiche, degli elettroni esterni presenti nelle molecole stesse, per cui le fluttuazioni nella distribuzione delle cariche atomiche provocano, anche in molecole neutre, un’interazione elettrostatica. Tenendo conto delle interazioni ...
Leggi Tutto
uniforme
unifórme [agg. Der. del lat. uniformis "che ha una medesima forma, che è costantemente uguale", comp. di uni- e formis "-forme"] [ALG] [ANM] In matematica, di ente che si presenta con le stesse [...] nel tempo, si ha un campo u. e costante. ◆ [ANM] Continuità u.: → continuo: Funzione continua. ◆ [PRB] Distribuzione u.: è la distribuzione di probabilità con densità di probabilità costante su tutto il suo insieme di variabilità. ◆ [ANM] Funzione u ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] gli areometri).
Altri tipi di densità
D. elettriche
La d. di carica elettrica è il rapporto fra la carica elettrica (➔ carica) distribuita entro un volume, o una superficie o lungo una linea, e il volume, l’area della superficie o la lunghezza della ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...