La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] di un'adeguata portata d'aria più calda di quella dell'ambiente, trattata di solito in un condizionatore centralizzato e distribuita attraverso un'apposita rete di canali. L'aria viene prelevata dall'esterno in tutto o in parte. La portata di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Promotion Corp e la Korea Film Production. L'industria rimane completamente in mano ai privati, che controllano produzione, distribuzione ed esercizio.
Caratterizzati da un ottimo livello tecnico e da un uso sapiente degli esterni, i film coreani ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] . Nel 1944 venne istituito il Centre Cinématographique Maroquin (CCM), che produsse soprattutto cortometraggi, mentre la distribuzione e l'esercizio rimasero ai privati, che fornirono prevalentemente film di genere egiziani e francesi.
Soltanto ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] Catasto, 1963; C. Massarat, Effetti giuridici del catasto, in Riv. dir. agr. 1965, I, p. 343; G. Boletto, La distribuzione della proprietà ed. in Italia, in Riv. tributi, 1966, 6; C. Gessa, Osservazioni critiche intorno all'ordinamento del catasto in ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] in agricoltura è scesa nel Mezzogiorno nel 2004 al 9,4% del totale, contro il 3,7% del Centro-Nord. Anche nella distribuzione del valore aggiunto, la quota dell'agricoltura ha continuato a ridursi. Nel 2004 è risultata del 4,2%, contro l'8% del ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] una commessa pubblica. Tutte queste attività non incidono sulla valutazione totale della produzione, bensì sui conti della distribuzione del reddito, inducendo a una sopravvalutazione del risultato lordo di gestione rispetto ai costi.
La maggioranza ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] il campo dell'organizzazione del lavoro, che doveva rimanere prerogativa esclusiva della direzione dell'impresa.
Uniforme distribuzione di lavoro e di responsabilità tra amministrazione e manodopera
Con questo principio Taylor intende affermare che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] sistema proteggere i cittadini dai rischi economici che essi non sono in grado di controllare, e modificare la distribuzione dei redditi e dei beni derivante dalla libera concorrenza, affinché lo Stato possa assolvere i propri compiti.
Equilibrio ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] di scambio; in Europa, la caduta delle barriere interne ha avuto ed ha effetti, più che sulla produzione, sulla distribuzione dei prodotti, e farà perciò crescere il valore dei servizi capaci di mobilizzare i beni su mercati destinati a integrarsi ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] meccanismo dei prezzi operante nel mercato. Secondo Coase, gli stadi successivi nei processi di produzione e distribuzione verranno integrati in una struttura gerarchica all'interno dell'impresa finché i costi organizzativi interni saranno inferiori ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...