La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] −23 s) e quindi non determinabile direttamente dall’osservazione del decadimento esponenziale, misurando la larghezza ΔE della distribuzione di energia dei prodotti di decadimento.
In statistica demografica e in matematica attuariale, v. media (o v ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] ha lo scopo di evitare che gli esperimenti siano fatti in numero insufficiente o eccessivo, ovvero che siano male distribuiti nel campo di variabilità del fenomeno studiato; e ottiene, sfruttando i risultati teorici della statistica, di far sì che ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] e un’altra concezione che si definisce pluralista, secondo la quale, viceversa, il p. è una risorsa variabile che si distribuisce fra una pluralità di gruppi diffusi nelle diverse aree di interesse sociale (più gruppi detengono parti o quote di p. in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] al 36,7% del totale e consistente è ancora il commercio ambulante (una licenza ogni 7 di commercio fisso). La grande distribuzione stenta ancora a farsi strada e riguardava nel 1986 solo 272 esercizi per una superficie di 310.844 m2 con la densità ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] 2%. L'Italia si colloca all'1,3%. I paesi dei continenti in via di sviluppo non superano lo 0,6%.
La distribuzione del personale di ricerca (ricercatori, tecnici e addetti ad altre mansioni) risulta meno concentrata delle spese per R&S: dei circa ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e i rimborsi avvengono entro sei mesi. La potestà impositiva è divisa tra Federazione (Bund) e singoli stati (Länder), che si distribuiscono ciascuno il 42,5% del gettito delle imposte dirette. Il rimanente 15% spetta agli enti locali. L'imposta sul ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] con gli indirizzi del ministero dei Beni Culturali e dell'Istituto Centrale per il Restauro. La capillare distribuzione degli interventi corrisponde alla caratteristica di un patrimonio storico architettonico di rilievo, sparso in un vasto territorio ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] , giacché motivi economici (accelerazione dei tempi) e tecnologici (uniformità nel condizionamento del legname e migliore distribuzione dell'umidità) hanno portato a incrementare sempre più il ricorso all'essiccazione artificiale. Il tradizionale, e ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] la quasi totale scomparsa dei servizi passeggeri via nave. Sul Nord Atlantico nel 1973 il traffico passeggeri era così percentualmente distribuito: via aerea 98,6%, via marittima 1,4%.
Le nazioni in cui il trasporto aereo ha assunto le maggiori ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] l'azione statale fu notevolmente ingrandita a causa dei maggiori impegni assunti verso soluzioni più ampie che interessavano la distribuzione più opportuna da dare all'attività industriale (da cui il titolo delle nuove leggi) e lo spostamento della ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...