BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] ad altre produzioni, in particolare a quella delle macchine agricole. Il nuovo indirizzo fu attuato anche con una nuova distribuzione organizzativa e produttiva dei tre stabilimenti; a Niguarda: macchine agricole; a Sesto San Giovanni: armi, carrozze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] è inutile per incoraggiare la popolazione quando non si tolgono gli ostacoli») che si accompagni a una virtuosa, «equabile» distribuzione delle risorse (libro II, 1780, capo XXXV).
La visione di Filangieri dell’economia guarda al sistema e non ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] sul processo di sviluppo, ma con approfondimenti riguardanti le cause, i ritardi, gli squilibri territoriali, la distribuzione personale e settoriale dei redditi, i legami con l’evoluzione demografica, con particolare riferimento all’invecchiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] dalla produzione nel Mezzogiorno, e risolvere il problema della povertà che non dipende da un problema di distribuzione della ricchezza ma dal livello molto basso della produttività. Occorreva in sostanza correggere la sperequazione tributaria che ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] e Orazio Micheli, quando compisse vent'anni.
Il D. stabilì che dopo la sua morte, ogni anno, fino al ventesimo di Teodoro, fosse distribuita ai poveri la somma di 50 scudi d'Italia, elemosina che i curatori e tutori potevano moderare ogni anno a loro ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] italiano di A. Gennarelli), pur comportando un innegabile contributo personale nel reperimento delle notizie e nella distribuzione, rappresentò per il L. un introito molto opportuno durante la recessione economica che inevitabilmente accompagnava i ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] caustica, cloro e derivati).
Allo scopo di un'integrazione ancora più organica tra i produttori in relazione alla distribuzione e la vendita e, in effetti, sulla prospettiva autarchica dell'organizzazione dell'economia di guerra, quelle che erano ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] la precedente Coinette; ma soprattutto mediante l'acquisizione di società commerciali, come la Gamma (Magazzini Gamma distribuzione italiana), la Omnja (Omnia grandi magazzini), la CIM (Consorzio italiano manufatti).
Particolare attenzione Aristide ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] . Nei grandi gruppi aziendali, si pone il problema della specializzazione economico-tecnica dei processi di fabbricazione e distribuzione dei prodotti e insieme quello della diversificazione delle produzioni: il processo di sviluppo deve combinare la ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] la presenza, nell’ambito della stessa specie, di varietà regionali brevidiurne e longidiurne, secondo l’area geografica di distribuzione. Il fenomeno della fioritura è largamente dipendente dalla luce e dalla durata relativa del giorno e della notte ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...