UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] di attuazione. Il progetto riguarda 19 teatri (i 2/3 dell'intero parco teatrale di proprietà pubblica), ubicati in 17 comuni distribuiti un po' in tutta la regione: dal capoluogo con il Teatro F. Morlacchi, a Gubbio con il Teatro Comunale, a Foligno ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di accesso più importanti o di maggiore scorrimento: grandi strutture ospedaliere, impianti ludico-sportivi, grandissima distribuzione (ipermercati), spazi fieristici, ecc. Una serie di servizi di livello elevato e di rappresentanza che, comunque ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di carattere sociale che ancora gravano pesantemente sulla situazione del paese, la cui ricchezza esige una miglior distribuzione. Nonostante le riforme in questi settori dell'amministrazione Pérez, le elezioni del 3 dicembre 1978 registrarono la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] responsabile della produzione quantitativa e qualitativa, degli acquisti e delle vendite (anche all'estero), degl'investimenti e della distribuzione del fondo-premi, che potevano raggiungere per i dirigenti stessi l'80% dello stipendio base, per una ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] prevalere nel suo ambito di attività labour intensive.
Un altro punto di vista da cui osservare i dati è quello della distribuzione del prodotto lordo (o valore aggiunto) tra i singoli settori di attività economica, da cui si evince che le aree più ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] ai varî livelli di reddito, tenendo cioè conto della posizione di massimo di utilità collettiva della produzione e della distribuzione nel tempo. Altrimenti, non risultando definita la posizione di equilibrio dei saggi d'i. nel quadro generale dell ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] 'ambito di ciascun ciclo stagionale di produzione si univa, infatti, il crescente peso dei grandi gruppi multinazionali della distribuzione commerciale. Il loro ruolo non è consistito solo nell'orientare i cambiamenti della moda ma, soprattutto, in ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] misura minore da rappresentanti del governo e dell'industria privata.
A livello di finanziamento operano soprattutto le Federal agencies che distribuiscono la maggior parte dei fondi pubblici ai vari enti interessati. In media il 47% del totale va al ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] la formazione di strutture più strettamente controllate che nel passato con riguardo a fasi componenti, loro quantità e distribuzione, in modo da ottimizzarne proprietà e comportamento. È questo il caso degli a. duplex, austenoferritici nel campo ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] evoluzione e si è passati da un calcolatore centrale che gestiva direttamente tutte le celle, a una struttura con hardware distribuito; in pratica nei nuovi impianti ogni cella è dotata di un microcomputer che ne governa il funzionamento, sotto la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...